IL ·GIOVANE GRAMSCI Gianni Scalia ha curato, insieme ad Alberto Caracciolo, la raccolta di studi gramsciani recentemente comparsa presso l'Editore Feltrinelli col titolo La città futura. Di lui pubblichiamo ora questa nota, suggerita dall'ultimo volume delle Opere di Antonio Gramsci. La pubblicazione degli Scritti giovanili di Antonio Gramsci (Torino, Einaudi· 1958) ha un valore non solo documentario, ma piu largamente critico, per tutti coloro che sono i{?-teressatiad una comprensione autentica del pensiero socialista italiano e in particolare di quello gramsciano. Da qualche anno le ricerche su Gramsci si sono moltiplicate e arricchite non solo di nuovi documenti ma_ di nuovi punti di vista che non _possononon incoraggiare una sempre maggiore coscienza critica. Certo ancora larga parte dell'opera di Gramsci resta ignorata (si pensi all'importante pèriodo dal 1920-21 al 1926, e all'inizio dei Quaderni) e, aggiungiamo, proprio quella che lo vede impegnato nella concreta azione politica e pubblicistica del partito socialista italiano nei suoi rapporti con l'Internazionale comunista, e ·negli sviluppi del marxismo inter'nazionale, .e sovietico in particolare. Con la pubblicazione di questi Scritti, noi conosciamo il primo tempo della meditazione gramsciana. Non vogliamo in questa sede discutere sulla questione del testo e dell'attribuzione. Nella prefazione dell'edizione einaudiana si ritiene che· si debba segnare nell'articolo -del 31 ottobre 1914 sul « Grido del popolo» il terminus a quo della pubblicistica gramsciana; e si ritiene di dovere assegnare al « limbo» dell'attribuibile alcuni scritti che sono raccolti in appendice: una sorta_ di « extravaganti >> che nella maggioranza noi riteniamo di Gramsci. _Del resto non è da stupire che la pubblicistica socialista di quegli anni,· piu vicina all'influenza diretta di Gramsci, fosse imbevuta delle sue idee e persino del suo stile e linguaggio. Nell'introduzione « anonima >> (e si lamenta -questo perché il carattere interpretativo e non Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==