UNA POLITICA SENZA PERPLESSIT A' In. una delle sue Prediche inutili, Luigi Einaudi osserva che « oramai il 'perplesso' ha mutato senso e vuol dire 'sono contrario', 'scan- .dalizzato', 'stupefatto', 'indignato' che si possa enunciare sul serio quella tale proposizione. S.ecosi è, non è meglio dirlo? >>.Tale mi sem.. bra essere la vera natura delle « perplessità >>di M. A. Salvaco a proposito del convegno socialista sulla impresa pubblica (anche se mi rendo conto che non è questo il modo migliore di farglielo ammettere, perché certamente la scelta di un simile autore per una citazione in testa al mio articolo sarà motivo di ulteriore «perplessità>>). Cercherò quindi di precisare e di difendere le proposizioni che hanno scandalizzato, stupefatto e indignato M.A. Salvaco, nelle tesi sulle partecipazioni statali elaborate dalla commissione economica del P.S.l. Questo corsivo non intende togliere alcun merito a Riccardo Lombardi, ma solo ricordare la responsabilità collettiva che ovviamente si è assunta la commissione economica del P .S.l. col suo lavoro di preparazione. Non temano dunque, i critici e gli oppositori, di fare una strage degli innocenti è non si diano tanta pena di concentrare le loro frecce sul · solo Lombardi facendone un san Sebastiano. Sforzo che diventa addirittura comico quando si traduc~ nell'affermazione puramente fantastica di B. Manzocchi (« Rinascita », maggio 1959, p. 313) secondo il quale le tesi di Lombardi hanno « incontrato il generale dissenso». In fondo anche M.A. Salvaco, pur con diversa intenzione, - finisce col dire la stessa cosa_;e lascia davvero « perplessi » il candore c·on cui essa domanda se si tratti di te_sinuove e ufficiali di politica economica e se e come il P.S.I. intenda· presentarle all'opinione pubblica. O che forse si devono discutere solo idee vecchie, e quelle nuove possono essere manifestate solo in sede ufficiale? Non è questo, della discussione aperta, il metodo democratico per la elaborazione di una - politica? E non è ovvio che la presentazione all'opinione pubblica, avvenga, come avverrà, con la pubblicazione degli atti del convegno (il · Biblioteca Gino Bianco·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==