Passato e Presente - anno II - n. 9 - mag.-giu. 1959

A PROPOSITO DEL CONVEGNO DEL P.S.I. SULL'IMPRESA PUBBLICA ~ GLI EQUIVOCI DI UN INDIRIZZO Per chi non è stato presente al convegno sulla impresa pubblica, organizzato dal Partito socialista, si presenta un curioso problema di accertamento delle fonti: sembra di dover procedere con la tecnica degli storici dell'altr<;>medioevo, costretti a lavorare su documentazioni frammentarie, anziché, con quell~ degli storici dell'età moderna a cui si pone il problema opposto del vaglio di rilevanza di fiumane cartacee. Infatti i quotidiani si sono limitati a sunteggiare lo schema Lombardi, mentre l '« Avanti! >>, il piu direttamente interessato, ha fornito un resoconto magro, sibillino e incomprensibile: a leggerlo si ha l'impressione che le divergenze rispetto alle tesi del relatore si ~iano limitate, nella discussione, a lievi variazioni sul tema, a scantonamenti sul potere contrattuale del sindacato, a prediche a nuora Pascetti per il buon intendimento di altre suocere. Nell'articolo di Ernesto Rossi, sul «Mondo» del 19 maggio, il quadro è invece profondamente mutato e si apprende che la tribù dei cavernicòli marxisti si è presentata vestita di pelli di leopardo, agitando invano falci e martelli di fronte alle cellule fotoele_ttriche delle moderne tesi sostenute dal compagno Lombardi. (E si trascura qui il fatto che l'articolo di Rossi sembra poi polemizzare piu con le tesi di illuminati liberali progressisti che con le tesi di un socialista responsabile quale Lombardi). Lo stato della documentazione dovrebbe quindi consigliare prudenza e cautela a chi non è per niente soddisfatto delle tesi che sembrano fiorire da queste sparse fronde documentarie. Tuttavia, poiché di prudenza e di cautela l'Italia abbonda e poiché le « voci di contento » dei vari resoconti .giornalistici non riescono affatto a dissipa.re perplessità e·preoccupazioni, e poiché, infine, campane contrarie non sq~illano, non sarà forse male esprimere queste preoccupazioni, c9n l'augurio che·« Mondo Operaio-», in quanto -organo del P.. S.I., pubblichi integralmente gli -atti del· convegno e apra un'ampia discussione, facendo evaporare. il sospetto che si sia,no messe le sordine della opportu.nità al Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==