La classe operaia in Francia 1235 La prova della esattezza di questa analisi, nota Touraine, è data dal fenomeno salariale. Prima della creazione di una industria altamente meccanizzata e dell'organizzazione del lavoro, l'operaio poteva facilmente constatare che· il suo lavoro era acquistato ad un certo prezzo e rivenduto, sotto forma di prodotto, ad un prezzo piu elevato~ Per questo l'operaio tendeva a rivendicare -un regime salariale proporzionato al prezzo del .prodotto del lavoro. Oggi, nelle complesse condizioni della produzione delle grandi unità produttive, l'operaio non riesce piu a conoscere tutti gli elementi che entrano nella determinazione d~l prezzo del prodotto e tende a rivendicare un regime salariale in rapporto al costo della vita: « L'operaio formula le sue rivendicazioni più come consumatore che come produttore». Ciò che determina oggi ·il malcontento degli operai è la loro convinzione di non partecipare al progresso della produzione e del benessere generale. In conclusione : ' « La coscienza e l'azione della classe operaia, alla quale le moderne forme dell'organizzazione industriale hanno dato delle possibilità rivoluzionarie che non esistevano nel precedente sistema di lavoro il quale portava piu alla rivolta che alla rivoluzione, possono essere deviate dall'indirizzo rivoluzionario per l'influenza di due fatti distinti: prima di tutto un livello di partecipazione sociale (livello salariale, sicurezza d'impegno ecc.) piu elevato, che conduce al riformismo; in secondo luogo l'aumento continuo del numero di salariati impiegati nelle organizzazioni burocratiche pubbliche e private che non hanno una collocazione sociale di classe ». Quali sono le prospettive politiche e sindacali di una rinnovata azione della classe operaia? Gli operai non costituiscono mai la maggio-- ranza di un paese e perciò sono obbligati ad allearsi con altre classi. Nei paesi sottosviluppati gli -operai si alleano con i contadini poveri. Nei paesi fortemente industrializzati gli operai devono cercare l'alleanza con le classi medie salariate. Questa alleanza, secondo Touraine, è possibile solo sulla base di una· politica riformista· alla quale si oppongono il Partito comunista e i sindacati_ da esso controllati, i quali sono legati alla concezione del blocco rivoluzionario tra operai e con- . tadini, e non comprendono che solo l'alleanza tra salariati costituisce la piattaforma per la conquista del potere. politico. Per quanto riguarda particolarmente la Francia, nota Touraine, il tradimento socialdemocratico costituisce· una retnora al rinnovamento della politica operaia assai piu forte dell'atteggiamento comunista. L'alleanza dei salariati, sostiene ancora lo stesso articolista, rivaluta e pone in primo piano ì'azione sindacale. Biblioteca Gino Bianco·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==