Passato e Presente - anno II - n. 9 - mag.-giu. 1959

1234 . Giuseppe Tamburrano delle grandi organizzazioni meccanizzate nell'industria ha creato una condizione indispensabile al sorgere di una vera coscienza di classe, alla costituzione di un movimento operaio positivamente rivoluzio- . nar10 >>·. Touraine sottolinea un pericolo in questa nuova condizione operaia .. Poiché, egli dice, l'azione operaia non si fonda piu sulla coscienza del lavoratore autonomo ma sulle condizioni economiche e sociali in cui la società fa vivere l'operaio stesso, si può verificare un indebolimento o- un rafforzamento della tendenza rivoluzionaria a seconda che la partecipazione degli operai al benessere materiale e al livello non materiale della società sia maggiore o minore. Nella società industriale moderna non è solo la condizione operaia che ha subito delle modificazioni, ma anche la condizione della pro- . ' pr1eta. « Prima di tutto l'operaio, almeno nella grande maggioranza delle industrie importanti, non ha piu di fronte un imprenditore capitalista, ma un direttore salariato 1 , spesso distante e quasi anonimo. I gradi dell 'autorit2 si sono moltiplicati e l'organizzazione del lavoro pone un numero crescente di problemi che sono legati assai indirettamente al conflitto tra capitale e lavoro >>. Inoltre si è verificato ed è in sviluppo il fenomeno della burocratizzazione del lavoro. « Nella nuova situazione del lavoro, caratterizzata dalla soppressione del- . l'autonomia professionale, la coscienza di classe diventa riformista se il livello di partecipazione degli operai ai valori e ai beni sociali è elevata .. L'alto salario è una forma particolarmente importante di questa partecipazione. Ma quando s'instaura il sistema di orgnizzazione burocratica, è il -principio stesso della condizione operaia che viene sconvolto e il problema della proprietà ·dei mezzi di produzione cessa di essere il problema ce.atrale: la coscienza di classe si dilegua. La lotta per l'avanzamento, per la si- ~urezza dell'impiego, per l'elevazione del trattamento, per la riforma della direzione non si svolge piu attorno alla lotta per il controllo degli strumenti di produzione. Questi sono gli aspetti della trasformazione della coscienza operaia la quale pertanto non corrisponde piu al modello classico che era legato, d'altronde, ad una situazione industriale ormai sorpassata >>. · 1 Qui e più avanti adoperiamo il termine cc salariato )) nella stessa accezione della parola « salarié_)), cioè per indicare tanto gli operai quanto gli impiegati e tecnici. ·Biblioteca Gino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==