Potenza militare cinese \. . pugna lç armi e corre dove il destino e l'ambizione dei capi in lotta fra loro li sospinge ... Le civili nazioni di oriente e di occidente assistono impotenti alla grandiosa tragedia, ognuna pi onta a prendersi _una grossa fetta di ciò che fu nei secoli il Celeste Impero, mentre intanto si afferma che la guerra civile è un affare interno nel quale sarebbe ingiusto e contrario ài trattati ingerirsi... Qualsiasi pronostico sarebbe oggi azzardato. Ma una cosa è certa, che nel giorno in cui sotto una forma qualsias~ il cinese ritroverà equilibrio, un pensiero ed un'ani1na nazionale, non potrà fare a meno di ricercare a chi debba gratitudine per tutti i suoi mali. In quel giorno sarà bene che i popoli che diedero alla Cina la nuova civiltà siano· d'accordo tra loro per correre ai ripari in una solidale e valida difesa comune-... Ma se il grande moribondo dovesse guarire, c'è da attendersi dolori per tutti, mercanti e marinai, ministri e missionari, scienziati ed artisti>>. Oggi il grande moribondo, dopo un indicibile travaglio di guerre ·e rivoluzioni; sembra guarito. E grandi responsabilità si aprono dinanzi al moderno imperatore, al partito comunista cinese. Perché un maestro confuciano del 111 secolo avanti Cristo ricordava :· << Il popolo è l'~cqua, · il principe la barca; l'acqua può portare la barca, ma può anche inghiottirla >>. FRANCESCO VENEZIANI NOTA BIBLIOGRAFICA Oltre ad alcune opere volta a volta ricordate, per la storia degli avvenimenti qui ricordati, fondamentale è la Stona della Cina contemporanea, a cura del Collettivo d~ll' Accademia politico-militare di Tung-Pei, Ed. di Cultura sociale, Roma 1955. La visione unilaterale dell'argomento ha richiesto una revisione cri- , tica, per la quale assai utile è stata l'opera Ciang Kai-Shek già citata, che oltre che una biografia del generalissimo puo considerarsi come una storia della Cina del suo tempo. Vari aspetti dell'esercito nazionalista e di quello comunista e dell'ambiente politico che li circondava sono tratti dalle memorie e lettere di guerra del gen. Stilwell pubblicate in Italia col titolo Guerra e politica sul fronte della Cina, Garzanti, Milano 1950, nonché dal citato People on our Side di Edgar Snow. L'aspetto militare delle « comuni >> è sottolineato da vari articoli in argomento, ma soprattutto da China: ultra Communism down on the farm. di Isaac Deutscher, pubblicato• su « The Reporter >> di New York del 13 no-- vembre 1958. · La dottrina, l'organizzazione e la. t~cnica militare della Ci?a popolare sono infine ben documentate nella recentissima opera del col. Gab~1~l Bonnet Guerres insurrectionnelles et revolutionnaires, pubblicata da Payot: Par1g1> nell'ott~bre 1958 e fondamentale per tutti gli aspetti insurrezionali e militari~ Per un'ampia bibliografi~ generale, soprattutto politi~a? ~i~andi~o inoltre. all'appendice del volume d1 E. CoLLOTTIP1sciiEL, Le origini ideologiche della rivoluzione. cinese, Einaudi, Torino 1959, pp. 273. Biblioteca Gino s·ianco . .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==