,, 1076 Piero Melograni · Alla fine del 1954, Tito incontrò Nehru in India e i due uomini di Stato pubblicarono al termine dei loro colloqui una dichiarazione comune : « [ ... J 5° - Il Presidente della Repubblica jugoslava e il Capo del Governo indiano desiderano proclamare che la politica della non . inclusione nei blocchi, che i loro governi hanno attuato e stanno attuando, non costituisce « neutralità » o « neutralismo » né quindi passività [ ...] 9° - [I due paesi respingono l'idea di un terzo blocco perché] questa è di per se stessa una contraddizione, in quanto tale blocco li · trascinerebbe in ~ff etti nel sistema dei blocchi, circostanza che i due Stati ritengono indesiderabile » 1 • • " . Nel febbraio del 1955, Tito pronunciò un discorso sulla normalizzazione dei rapporti con l'Unione Sovietica: « Pensa forse la Jugoslavia, ora che ha cominciato a normalizzare i propri ·rapporti con l'Unione Sovietica, di tradire i principì finora séguiti nella politica estera? No [...J Se questi rapporti [con l'Unione Sovietica _e gli altri paesi del blocco orientale] saranno sempre migliori, non abbandoneremo. certo i nostri buoni rapporti con i paèsi occidentali. Non siamo per la suddivisione del inondo in due blocchi poiché secondo la nostra concezione il mondo è un tutto unico. Le differenze ideologiche non possono essere un motivo sufficiente perché i paesi si combattono reciprocamente, sempre che non vi sia qualcuno con dei fini imperialistici » 2 • Il processo di normalizzazione dei rapporti tra URSS e Jugoslavia, in atto dal 1953 3 , era favorito da Krusciov, ma ostacolato da Molotov', il quale in quel medesimo febbraio 1955, presentò al Soviet Supremo ' un rapporto di grande importanza che conteneva un breve ma preciso riferimento alla questione jugoslava: « E' noto che negli .ultimi tempi si. sono registrati dei successi nelle relazioni fra l'Unione .Sovietica e la . 1 · « Relazioni Internazionali », 1955, n. 1, p. 35. · 2 I bid., 1955, n. 8, p. 229. 3 Per la prima volta dopo la rottura, l'incaricato di affari jugoslavo fu ricevuto da Molotov nell'aprile del 1953. La ripresa· dei rapporti diplomatici con la nomina dei rispettivi ambasciatori ebbe luogo nel giugno di quello stesso anno. efr. « Relazioni internazionali », 1955, n. 22, p. 586. • 4 Cfr. tra. l'altro il. comunicat? ~el eomita~o C~ntrale del PCUS, del 3 lugho 1957, riportato ~n « Relaz1on1 'Internaz1onal1 », 1957, n. 28, p. 857: « Dura~te u~ lungo periodo di tempo, essendo Ministro degli esteri, il compagno Molotov non solo non ha preso alcuna misura nell'ambito delle com- . • petenze de! Minist~ro. degli Esteri_ per migliorare i rapporti dell'URSS con la J ugoslav1a, ma e intervenuto ripetutamente contro le misure adottate dal Praesidium del e.e. per migliorare questi rapporti. La posizione errata del compagno Molotov nella questione jugoslava fu unanimemente condanqata dalla sessione plenaria, del C.C. del PCUS, nel. .luglio 1955 ». Bib ioteca Gin: Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==