/ugoslavia e Cominform 1071 scambi commerciali 1 [ ••• ] Sembra che Tito abbia respinto anche un piano sovietico, tracciato alla fine del 194 7, che si prefiggeva di armonizzare i sistemi economici dei paesi satelliti, secondo il principio della ,; specializzazione » 2 • Non staremo qui ad esaminare uno per uno tali motivi di attrito, anche perché questo è stato l'argomento di molte ricerche già da altri condotte intorno alla questione jugoslava; ci basterà soltanto ricordare come all'epoca della risoluzione del Cominform i comunisti di Belgrado pretendessero il riconoscimento di un'autonomia che superava i limiti tollerati all'interno del blocco orientale. La nostra attenzione deve quindi fissarsi intorno alle preposizioni contenute nel punto 2° e nella conclusione, ora citate, perché in esse sta la giustificazione di tutto il documento : le due accuse di identificare la politica estera sovietica con quella delle potenze imperialistiche, e di voler edificare il socialismo senza l'appoggio degli altri partiti dell'URSS, da altro non discendevano che da una effettiva violazione jugoslava dei principi' stabiliti, all'epoca di Stalin, per regolare i rapporti tra gli Stati e tra i partiti comunisti. Gli jugoslavi ambivano a che il loro paese fosse forte e indipendente: se necessario, indipendente anche dall'URSS, come i fatti si preoccuparono di dimostrare. Pertanto essi già--si comportavano con troppa indipendenza, mettendosi in urto con Mosca su un~ serie di questioni di principio. La semplicità con la quale, caduto Stalin, fu ritrattata gran parte delle accuse, indicò il carattere artificioso o provvisorio posseduto da molte proposizioni del documento. Le divergenze jugoslave in materia di direzione politica, di collettivizzazione, ecc. (delle quali ci siamo ampiamente occupati nel paragrafo precedente), ridotte alle dovute proporzioni dalle successive autocritiche, perdettero il carattere di << eresie », per essere ammesse insieme con il principio delle diverse strade verso il socialismo. Cos1 che, a detta di Krusciov, « l'affare jugoslavo non conteneva problemi che non potessero essere risolti me4iante discussioni di partito t~a compagni » 3 • • . prima)>>. Si veda inoltre C.P. McV1cKER, op. dt., p. 11; « It is true that the Yougoslav Five Year Pian was in many respects irrational and ridiculously ambitious >>. 1 Cfr. M. P0Pov1c, op. cit. Secondo l' A. la questione dei rapporti economici fra i paesi socialisti rientra fra quelle che fino alla risoluzione del 1948 « veni.. vano passate sotto silenzio per riguardo al PCS (b) ed all'URSS f...] oppure venivano passate sotto silenzio ed evitate per ipocrisia )), (Ibid. p. 5). 2 F. FEJTo, op. dt., p. 301. 3 · Cfr. il rapporto interno pronunciato al XX Congresso, citato, p. 733. B.iblioteca Gino Bianco ....
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==