Al di là della coesistenza niaN.tà delle scoperte del passato. E l'attenzione dei sociologi si è_ soprattutto soffermata, non da oggi, su determinate analogie che si vengono a configurare tra Stati Uniti ed Unione Sovietica nella dimensione e nella organizzazione dell'azienda. Il rapporto fra il produttore e il prodotto nella grande fabbrica attrezzata per una lavorazione di massa e inserita in un piano statale ovvero nella programmazione dell'oligopolio, presenta ad esempio affinità degne di essere considerate tra la re~ltà «occidentale» e in quella sovietica. Anche quest'ultima non .sembra infatti avere co~piutamene risolto proprio uno dei proble1ni storici proposti dal socialismo scientifico, quello dell'alienazione operaia e del « feticismo della merce », né la strutturazione sociale di fabbrica sembra restare del tutto estranea a fenomeni tipici dell'azienda americana dell'età dei Managers e delle Public Relations. Uno dei motivi che piu ostacolano oggi tanto l'effettiva valorizzazione della società civile di fronte al potere di Stato nell'area sovietica quanto l'emergere di soluzioni rivoluzionarie nei paesi a direzione capitalistica, sembra essere la straordinaria tensione economico-politica raggiunta dalla gata per la supremazia mondiale. A questa gara-, e all'intensificazione di conq~iste tecniche, militari, e specialmente produttive che ne derivano, sembrano ormai dedicarsi tutte le energie. Nessun p~sto viene lasciato a· movimenti contraddittori e neppure a valori che non siano produttivistici o globalmente « strategici». Ma proprio dall'osservazione di ciò· non siamo indotti forse a guardare con speciale interesse ad ogni successo, anche limitato, sulla via della distensione e della coesistenza ? 4. - Gli studi che si vengono conducendo sotto profilo sociale, giuridico, politico, suggeriscono una stretta connessione tra l 'aflermarsi della moderna società industri~le di massa e l'evolversi delle forme associative e statali. Al punto che tali forme sembrano talvolta manifestare un divario maggiore tra paesi arretrati e paesi di punta, che non tra l'uno e l'altro lato della cosiddetta « cortina di ferro», nonostante il contrasto delle ideologie e delle forme di proprietà. Sul modo in cui si è venuto concentrando negli Stati Uniti ogni potere di decisione in mano a una élite ristretta, espressione della volontà di alcun~ mon~poli e di caste di tecnici, burocrati, militari, si è scritto ormai moltissimo. Ed il fenomeno ha riscontro nell'Inghilterra degli lnsiders e in tutto il mondo <<occidentale» anche se talora - come in Biblioteca Gino Bianco \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==