Passato e Presente - anno II - n. 8 - mar.-apr. 1959

fugoslavia e Cominform . . petuto, né ·alcuno parlò piu 'del partito jugoslàvo come di un partito di kulak. Troppi eguivoci si erano nascosti dietro a questo termine di kulak, e troppe violenze erap.o state compiute sotto il prete~to di com-. · b~ttere costoro; se ne lamentarono nel 1956 Wladislaw Gomulka per i polacchi, ed Erno Gero per gli ungheresi 1 • Al ritorno da un viaggio compiuto in Jugoslavia nel 1956, alla testa di una missione del PCI, Luigi Longo scrisse: « [In- Jugoslavia] il potere è saldamente nelle mani delle classi lavoratrici, che lo [ ... ] gestiscono sotto la .guida della classe· operaia [ ... J. La proprietà privata dei mezzi di pròduzione è sòc1ale in tutti i campi dell'economia, eccettuata l'agricoltura. [Ma] La proprietà privata della terr~ è limitata a 10 h~. in pianura ~ a 15 ha. i~ montagna, e collegata, essa pure~ in varie forme di cooperazione. In queste condizioni, non. si vedono possibilità di sviluppo di elementi capitalistici che possano arrivare a cam- · bi~re la. natu:ra socialista della società jugoslava f...]. Lo sviluppo della cooper~zione .[... ] no~ può ~vvenir~ che parallel~mente all~ sviluppo industriale della nazione. Quando questo sviluppo sia assic1:1ratoe accelerato, si potr~nn9 collegare vantaggiosamente tra di loro le varie conduzioni familiari attuali e avviarle su una via di sviluppo socialista » 2 • Tutto insomma era qui detto per allontanare dal lettore. il benché minimo sospetto che il partito jugoslavo, ritardando la collettivizzazione agricola, ri,schiasse di scivolare sulla via di un partito di kulak. Ma non volendoci limitare ad una sola fonte, in materia di tanta im-· portanza, ricorderemo come, sempre in quel 1956, l'autorevole rivista sovietica « Temps Nouveaux », dopo aver dichiarato con incon- . sapevole ironia che la riconciliazione tra URSS e Jugoslavia aveva luogo « après t1n désaccord passager », aggiungesse: « On sait que _la Yougoslavie a créé son propre système de gestion économique et d'administration publique. Toutefoi_sce qui iinporte, c'est que le po.uvoir v appartient aux trav7-illeurs et la société est basée sur la proprieté collective des moyens d~ oroduction. [H.]. Les succés economiques de la Yugoslavie sont incontestables [ ... ] un progrés aussi rapide a été posI • 1 Cfr. l'intervento di W. GoMULKAall'VIII Plenum del e.e. del Partito operaio. unificato polacco, in «L'Unità», Roma, 27 ottobre 1956, p. 7, ed ERNO GERo, La situazione e i compiti del Parhto ungherese dei lavoratori, in « Rinascita », agosto-sett. 1956, p. 449. . 2 Lu1c1 LoNco, Vit10 interesse e attento studio per le esperienze dei comunisti jugoslavi, in « Rinascita ?>, novembre 1956, pp. 569 e 573. . . Bi.blioteca Gino· Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==