Jugoslavia e Cominform Le affermazioni di Togliatti riproducevano i giudizi ufficialmente espressi a Mosca, e chi avesse dubbi in proposito potrebbe rileggere le dichiarazioni dei massimi dirigenti sovietici tra il 1955 ed· il 1956: essi davano un giudizio negativo del passato, riconoscevano apertamente i loro errori, e non facevano alcuna distinzione tra le critiche del 1948 e quelle del 1949, tra la sostanza ed il metodo. Oggi invece la prima risoluzione del Cominform è defì~ita dai cecoslovacchi « giusta in linea di principio >> 1 , ed è errata nei metodi, ma « fondamentalmente corretta », secondo i comunisti cinesi 2 • « Nel 1948- ha detto Krusciov - l'ufficio d'informazione adottò la risolu.zione Sulla situazione del Partito comunista in Jugoslavia, che conteneva una giusta critica dell'attività di quel partito su una serie di questioni d_iprincipio. Questa risoluzione era fondamentalmen.te giusta e rispondeva agli interessi del . movimento rivoluzionario » 3 • 2. - La rivalutazione delle tesi del 1948 invita a riprendere in mano il documento del Cominform per analizzarlo in tutte le sue parti. I riferimenti contenuti nei recenti discorsi dei dirigc11ti comunisti sono stati . infatti generici; non hanno cioè preteso di sottolineare o respingere l'una o l'a~tr~ parte della risoluzio~e, de6.nita appunto giusta e corretta nel suo 1ns1eme. Che cosa affermava dunque _la risoluzio11:e del 1948? a) L'Ufficio di infor1nazione accusava il PCJ di sostenere « la posizione opportunistica secondo la quale nel periodo di transizione dal capitalismo al socialismo la Ìotta di classe non si inasprirebbe, come in- · segna il marxismo-leninismo, ma si attenuerebbe, come affermavano gli opportunisti tipo Bucharin >> 4 • · Non crediamo in verità che oggi i partiti· comunisti possano ancora condividere la tesi del Cominform dopo che, nel 1956, il PCUS ha respinto la form11la staliniana dell'inevitabile inasprimento della lotta di classe, inducendo lo stesso Togliatti a giustificarsi della corresponsabilità italiana, per aver accettato un tempo questa formula,: ~< La nostra . . 1 Cfr. il rapporto di Novotnj, segretario del P.C. . cecoslovacco, in «L'Unità», · Roma, 18 giugno 1958, p. 7. · · ' 2 · « Il quotidiano del popolo», Pechino, 5 maggio 1958, riportato in « Relazioni internazionali )), Milano 1958, n. 20, p. 573. 3 Cfr. il discorso di Krusciov a Sofia, del 3 giugno 1958, in « Le vie del socialismo)), Roma, a. III, n. 6-7, p. 27. · 4 Cfr. nota 1. Tutte le citazioni della risoluzione del 1948 sono tratte dal testo pubblicato su «L'Unità», Roma, 29 giugno 1948. ,. . Biblioteca G o Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==