Mondo contemporaneo PROBLEMI DEL SOCIALISMO IN JUGOSLAVIA IL CONFLITTO CON IL· COMINFORM I. ·~ La « via jugoslava verso il socialismo>>pare destinata a suscitare, tra i partiti comunisti, reazioni contrastanti ma ricorrenti : esaltata fino al 1948, condannata negli anni 1948 e seguenti, lodata e portata ad esempio dopo il viaggio di Krusciov a Belgrado ( 1955), la via jugoslava è oggi nuovamente oggetto di aspre cri_tiche.Oggi Mo_scae P~- chino tornano a dire che non tutte le condanne dell'epoca staliniana erano frutto di esagerazioni o d~ invenzione e che, in particolare, la risoluzione pubblicata dal Cominform nel 194.8 era << fondamentalmente giusta » nella sua sostanza, anche se « errata >> nel metodo con il quale era stata a suo tempo applicata. Le piu violente critiche degli anni successivi al '48 sono invece ancor oggi respinte dai partiti comunisti .s. ia nella sostanza sia nel metodo 1 • Si è verificato insomma un parziale ritorno al passato che fa nascere il seguente interrogativo: la riesumazione delle tesi cominformiste si concilia oppur no con le dichiarazioni del periodo di distensione, tra il 1955 ed il 1956? Quale valore. può essere ancora attribuito alla condanna pronunciata dal Cominform nel 1948, cioè al documento che ai . tempi di Stalin determinò la messa al bando di Tito e del suo partito? Nella prima risoluzione contro Belgrado ( 1948), il Cominform sostenne che gli jugoslavi avevano abbandonato il campo socialista. Piu tardi (1949), negli altri successivi atti di accusa, i~ Cominform arrivò a dire che Belgrado aveva raggiunto ormai il campo imperialista, · o addirittura che la cricca fascista di Tito non aveva mai avuto niente in comune né con il socialismo né con la democrazia 2 • Tralasceremo · 1 La prima risoluzione del Cominform contro Tito fu pubblicata da « L'Unità », Roma, 29 giugno 1948. Questo ed altri documenti del Cominform furono inoltre pubblicati in « Per una pace stabile, per una democrazia popolare! », organo dell'Ufficio d'informazione dei partiti comunisti ed operai (ediz. in lingua italiana, Roma 1948 e segg.). 2 Sui diversi atteggiamenti dei sovietici, cfr. J. M. DoMENACH, Une révolte rencontre le mensonge, in «Esprit», feb. 1950, p. 185. 68 Biblioteca Gino Bianco • li •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==