.. I Realtà italiana DISCUTENDO ·DI 'fV E DI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA , I programn:zi della televisione sono stati oggetto negli ultimi mesi in Italia di polemic~e quali forse non aveva suscitato in passato il melodramma né il -cinema: e non .di rado ha prevalso in esse il motivo contingente e il commento « di colore». · Da tempo però i pròblemi che riguardano i moderni mezzi di comunicazione dt~ massa sono diventati anche oggel.to di ricerca specia-. listièa, hanno dato luogo a una vasta letteratura, a indagini, a discussioni di livello scientifico. Nella società · attuale tali mezzi assumono infatti crescente importanza ed estendono continua1nente la loro area di influenza. Essi presentano connessioni molteplici con fenomeni' come· la formazione dell'opinione pubblica, l'egemonia di gruppi polittici, la creazione di gusti, la sollecitazione di determinati consumi, etc. In Italia l'interesse scientifico per itale ordine di ques~ioni solo negli ultimi anni si è venuto facendo piu vivo, sia per un ritardo· di applicazioni tecniche rispetto ad alcuni paesi indus~riali di punta, sia per un certo isolamento culturale .. La urgenza di conoscere e valutare fenomeni divenuti rilevanti anche nel nostro paese, ha però consen#,to ormai notevoli progressi negli studi relativi ai mezzi di comunicazione di massa. Si contano già, come è a tutti noto, parecchie ·indagini sul pubbliico televisivo e radio/ onico per iniziativa di privati e della RAI; da parte di singoli giornali o gruppi editoriali sono state promosse inchieste sulla stampa a larga diffusione; e, in generale, un piu affinato interesse è stato dimostrato da gruppi di studio e istituzioni apposite, il cui collegamento è stato favorito lo scorso anno dal sorgere della , Associazione italiana di scienze sociali. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==