Passato e Presente - anno II - n. 8 - mar.-apr. 1959

'. 1026 ' Leo Valiani ' Quattordici anni sono passati dalla Liberazione. Le macerie sono state sgombrate, la ricostruzione è ·stata effettuata. La produzione, la produttività e dunque il· reddito nazionale si sono considerevolmente accresciuti. La moneta è salda, le riserve valutarie sono cospicue in Italia. Ma, a parte i meriti di singoli amministratori o tecnici dell'economia pubblica e privata, ciò conferma soltanto che l'economia occidentale, di cui l'Italia fa parte, ha attraversato un lungo periodo di alta congiuntura, dovuta in primo luogo al Piano Marshall e alle spese civili e militari degli Stati Uniti. Sarebbe fuori luogo esaminare qui l'odierna recessione, dovuta anch'essa ad un movimento originatosi nell'economia americana. Sta di fatto che le condizioni dell'occupazione, della fiscalità, delle aree depresse, della scuola, dell'istruzione professionale, della ricerca scientifica sono rimaste in Italia quelle che erano, cioè assai poco soddisfacenti, e che il potere contrattuale dei sindacati di lavoratori si è ridotto, anche nel periodo dell'alta congiuntura. A questo punto non avrei altro da aggiungere alla bella ricostruzione storica di Pavone. Oltre i dissensi c'è consenso. LEO VALIANI ~iblioteca --GinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==