1000 Luciano }.a. enza . . necessarie a porre questi ultimi verso le forze produttive in un rapporto analogo a quello dei capitalisti. La burocrazia (funzionari della macchina statale; specialisti dell'apparato produttivo) acquista le caratteristiche obiettive di classe nell'economia totalmente statalizzata. Tale burocrazia non è interessata all'istituto della proprietà privata perché se da un lato si è resa indispensabile in seguito allo sviluppo storico anche nei regimi capitalistici accompagnandovi il processo -di trasformazione spontanea della proprietà priyata da una forma particolare - quella individuale - ad un'altra forma - quella delle anonime -, il suo potere non incontra remore in altri istituti di potere una volta che il regime capitalistico sia stato soppiantato. Anzi in questa seconda cirçostanza sarebbe proprio il ritorno allo statu quo, cioè il ripristino dei vecchi rapporti di proprietà a mettere in discussione il ruolo egemonico esercitato dai tecnici e dai funzionari nella vita di una nazione. Il paradigma russo ci dimostra che il potere politico della burocrazia è condizionato dalla forma economica su cui tale potere ·si basa : la statizzazione delle industrie, la nazionalizzazione ·della terra. Il crollo di quel potere potrebbe, quindi, essere determinato unicamente da una trasformazione del tipo di proprietà senza che questa implichi, come vedremo, una involuzione del regime economico. Si potrebbe ragionevolmente eccepire che la burocrazia solo meta- . foricamente può essere considerata una « classe sociale». A questo abbiamo già fatto cenno quando àbbiamo rilevato che i tecnici e i funzionari sono obbiettivamente un settore della classe lavoratrice, anche se la loro forma mentis li colloca spiritualmente accanto alla classe che utilizza· i loro serviz_i(ma ciò in regime capitalistico). A suffragio del-· l'eccezione potremmo anche tener conto del fatto che una differenziazi~ne di retribuzioni può, tutt'al piu, stabilire all'interno di una classe una distinzione di categorie, creare interessi corporativi suscettibili di difesa sul piano sindacale, ma non è sufficiente a suscitare . una classe sociale secondo l'accezione marxista del termine. Ciò nondimeno la burocrazia russa ci offre un argomento in contrario estremamente probante. Dove non esiste la lotta politica, la cooptazione sostituisce la selezione democratica e soltanto casualmente gli elementi degli s~rati piu bassi possono salire al vertice della piramide soci~le. Dove la burocrazia esercita il controllo dell'apparato economico e politicq della nazione, è la burocrazia che seleziona la burocrazia, ponendo in essere condizioni tendenziali grazie a c11i è sempre piu agevole ai nuovi funzionati figli dei vecchi avvicendare i· padri che se ne . ' Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==