Passato e Presente - anno II - n. 8 - mar.-apr. 1959

La burocrazia è una classe sociale? 995 significato storicistico del termine) quando è integrale annulla effettivamente ogni confine tra le classi e trasforma una società classista in una associazione armonica. Tale mobilità non cade dal cielo. E' condizionata, come si è accennato, dalla struttura : è una forma che va rapportata ad una dinamica delle· forze produttive. Essa è storicamente possibile, anche se in passato la sua verifica sperimentale ne ha messo ·in luce l'aspetto illusorio e mistificante (le rivoluzioni sono la verifica di una mancata mobilità). Il fatto che si sia realizzata solo in forma mutila fin qui, non prova nulla contro una sua diversa, autentica mani- . festazione futura. Questo ci è sufficiente per escludere ciò che apparentemente abbiamo accettato piu sopra come saggezza del senso comune coincidente con un giudizio scientifico. Anche la divisione in due piani è dunque transeunte, soggetta a storicità, e pur tuttavia il senso co- . mune in questo può presentare una sua scientificità: nell'affermare che in qualunque società umana ci,dovranno essere ~ei dirigenti e dei diretti .. Ma una classe dirigente non costituisce di per sé una lacerazione della compagine sociale. In una società divisa in classi è la classe dominante · che provoca tale rottura in base a condizioni che abbiamo già precisate, e la classe dirigente è soltanto il risultato di una selezione continua operata in seno alla classe dominante e a volte anche in seno alla dominata, dai partiti politici. M~ in una società senza classi, dove dominante è l'intera collettività, la classe dirigente è il risultato di una selezione continua operata dai vari istituti di autogoverno (se non si vuole adoperare la locuzione partiti politici). In entrambi i casi la classe dirigente è la classe degli « specialisti » nell'esercizio del potere 1 , con la differenza che nel primo caso tali specialisti mettono la loro tecnica al servizio di una parte sola della collettività e cercano sùl piano ideologico di presentare i valori-di una classe 1 L'espressione è certamente impropria, perchè l'esercizio del potere è generale e n0n specialistico, ma ad essa va dato, qui, un significato sui generis. Bisogna aver presente quella volontà di potenza che si esprime in una forte coscienza statale di tipo classico e che è propria di una classe che sa egemonizzare le masse avendo assimilato, come la volpe machiavellica, una vasta esperienza dell'animo umano ed avendo elabor~to le corrispondenti tecniche di dominio. Quelle tecniche che ìl senso comune chiama imbrogli, perché. i subalterni fanno coincidere, essi pure per esperienza, la politica con l'arte dell'inganno. Sono tecniche non possedute per dote innata, ma per tirocinio, per <\ specializzazione»: Così è stato · fino ad oggi nelle società classiste. E' chiaro che in una società soc~alista la politica non può essere inganno. Ma anche allora l'esercizio del potere esigerà un tirocinio, una competenza da tutti gli uomini e non da una parte soltanto; tutti cioè dov~anno essere « specialisti ». Biblioteca Gino Bianco ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==