994 Luciano 1' 1aenza ragione che nella sOCietà capitalistica non ci sono piu stati, che gli stati sono scomparsi, e con ciò sono scomparsi gli antagonismi reali che hanno provocato il crollo degli stati. E infatti, dal punto di vista degli stati, la società capitalistica è una società armonica. Perché non dovrebbe essere una società armonica la società russa tial punto di vista delle classi? Ma non è la storicità del concetto che ci interessa, bens1 la cosa. E per individuare la cosa nei suoi tratti piu generali, per cogliere c~oè in un grµppo umano i tratti che ne fanno u~ gruppo dominante all'interno di una società introducendovi per conseguenza la differenzazione e l'antagonismo, ci pare che debbano essere presi in considerazione sia il rapporto di tale gruppo nei confronti degli strumenti di produzione, sia la condizione privilegiata che tale rapporto assicura nella ripartizione dei prodotti, sia la riproducibilità di tale rapporto. Perché è evidente che se tale riproducibilità non fosse assicurata nel suo complesso, una divisione della società in due piani, quello dei dominatori e quello dei domii:iati non avrebbe ragioni fondate di sussistere, e la mobilità continµa tra l'alto e il basso farebbe della collettività nel suo complesso una collettività di autogoverno senza sfruttamento di dominatori sui dominati. Ora tale mobilità è paralizzata e ridotta al minimo proprio dal tipo di rapporto che in una società si stabilisce tra gli uomini nei confronti degli strumenti di produzione; e non è detto, come vedrem~ piu avanti, che solo la proprietà privata sia, ne~lo stesso tempo, espres- . sione giuridica di tale rapporto ed ostacolo a tale mobilità. Da quanto abbiamo sostenuto fin qui pare intanto che si possa· ricavare una constatazione preliminare ad ogni ulteriore analisi della società. Storicamente determinati sono i concetti con i quali si definiscono certi rapporti all'interno di una collettività umana. Soggetti a mutazione storica sono i mutamenti che danno origine a tali. rapporti (il raggruppamento feudatari-servi della gleba è altra cosa da quello borghesi-proletari). Permanenti al di sotto di tali modificazioni sono i gruppi in quanto tali, permanente è la divisione o la lacerazione in due piani di · qualunque società, e pertanto potrebbe apparire valida anche in sede scientifica -l'osservazione empirica, suggerita al senso comune, di un mondo umano in cui coloro che stanno in alto e coloro che stanno in ... · . . basso ci sono sempre stati e sempre ci saranno. Ma la mobilità sociale tra le classi (chiamiamo d'ora in poi classi i vari gruppi sociali in riferimento al tipo di rapporto che si stabilisce fra essi e i beni di produzione, e lasciamo da parte per comodità il Siblioteca Gino Bianc
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==