Passato e Presente - anno II - n. 8 - mar.-apr. 1959

La burocrazia è una classe sociale? 993 Ora è evidente che una precisazione o un tentativo di precisazione del significato di classe sociale è pregiudiziale al tentativo di enucleare caratteri potenziali o attuali di classe in seno alla burocrazia di uno stato_. Ed è noto che il concetto di classe possiede una sua storicità. Anche se la storicità di un termine è altra cosa dalla storicità di un contenuto, tuttavia è essa indicativa di una modificazione di quel conte- .nuto, _dovendo pure esistere un rappo~to tra segno e cosa significata. La scienza politica elabora definizioni piu o meno adeguate alla complessità dei rapporti viventi che si offrono alla sua indagine, e tali definizioni appaiono quasi sempre come schematizzazioni di un contenuto empirico la cui ricchezza non si lascia abbracciare nella sua totalità. Gli stati (Stande) delle monarchie assolute coglievano dall'esterno una realtà sociale differenziata e in divenire. Dalla società di stati alla società di classi c'è un passaggio che sul piano della formula s~atuale si esprime in una organizzazione giuridica basata sulla separazione. dei poteri anziché sulla loro centralizzazione. Sul piano della società civile c'è una modificazione ·del tessuto caratterizzata o dall'immissione di forze fresche nei .quadri della vita politica preesìstente o da un ampliamento della possibilità d'azione di quelle forze. Ma il concetto di classe, come , già quello di stato (Stande), è sempre una schematizzazione empirica di..grande approssimazione, meglio adeguato però, rispetto al suo antecedente. storico a configurare un contesto le cui maglie esistevano in fieri ·nell~ formazione sociale superata. È noto infatti come sia estremamente difficile fissare un confine tra i gruppi che condizionano la di- _namica di una società umana, e come quindi ogni determinazione concettuale sia anche una negazione. Ciò nonostante certe aggregazioni si presentano tendenzialmente costanti, perché costante è la riproduzione delle condizioni reali in cui esse si manifestano. E questo è appunto il caso delle classi sociali in regime capitalistico. Se uria società civile come quella russa attuale,· dive~samente strutturata rispetto a quella capitalistica, si presenta inadeguata nella sua materialità all'idea di classe, questo prova soltanto che quella idea non è strumentale per la conoscenza di una formazione sociale che non è di tip·o capitalistico, ma non prova evidentemente che quella società civile non conosca contraddizioni e quindi aggregazioni umane antagonistiche. Si tratterà di elaborare uno schema che dia una rappresentazione piu evidente delle differenziazioni intrinseche ad una società non capitalistica, ma non si potrà ~egare tali .differenzazioni e antagonismi a meno di voler prestare valore scientifico . ad un sofisma. Altrim~nti si potrebbe sostenere con Biblioteca Gino Bian·co

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==