Enciclopedia di autori classici EDITORE PAOLO BORINGHIERI Orfici, Franimenti, L. 700 .. Per piu ?i mille anni, riemergono nel mondo grecotracce dì poaic e n pratiche religiose legate al nome di Orfeo. David Hume, Discorsi politici, L. 1200 Un filosofo serenamente curioso si propone di porre sulla. bilancia i fatti della società umana. Celebre il saggio sulla "Popolosità delle nazioni antiche". Pierre de Fermat, Osservazioni su Diofanto, L. 600 Queste note marginali all ,opera del matematico alessandrino contengono la teoria dei numeri interi di Fermat, considerata uno dei vertici della specu]azione ma tematica. Arthur Schopenhauer, La, vista e i colori, e carteggio con Goethe, L. I ooo Uno sviluppo della famosa Farbenlehre di Goethe, e la raccolta delle lettere che Schopenhauer e Goethe si scambiarono sull'argomento. Giacomo Leopardi, Operette morali, L. 1200 La massima op~ra in prosa di Leopardi, uno dei monumenti s!ilistici della nostra letteratura. EDIZIONI SCIENTIFICHE EINAUDI ... Joseph A. Schumpeter, Storia dell'analisi economica, vol. I : "Dai primordi fino al 1790", L. 5000 Giuseppe Cocchiara, Popolo_e_ letteràtura in Italia, L. 5000 In questo primo voiumc Schumpcter ci conduce 1 dai primi rudimenti che si trovano negli autori . greci e romani fino ad Adamo Smith: il suo mc• todo, straordinariamente fecondo,. consiste nel ricercare gli clementi di analisi economica presenti anche nel piu vario e ibrido contesto 4d pen- . . rtero cconom1co. Bibl"oteca Gino I ianco· Nel tentativo di definire il vero posto che il "po• polare" occupò nella nostra letteratura, il Cocchiara affianca all'indagine storica particolare un ,animata storia del "gusto." popolare.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==