Passato e Presente - anno II - n. 8 - mar.-apr. 1959

LIBRI RICEVUTI . Alcune delle pubblicazioni qui sotto indicate saranno fatte oggetto di segnalazioni o recensioni nei prossimi· numeri della rivista. RAYMONDARoN, L'oppio degli intellettuali, Cappelli, Bologna 1959, pp. 377, L. I 500. ARCHIVIODI STATODI SALERNO, L'attività del Centro culturale, anno primo, Salerno 1958, pp. 85, L. 2 ooo. RoBERTCAILLEUX, Saint-Genès, o La, vita breve, Lerici, Milano 1959, pp. 500, s. p. Lu1G1CAVALLI, La, gioventù del quartiere operaio, Uff. studi Comune di Genova, Genova 1959, pp. 60, s. p. · G1No CERRITo, Radicalismo e socialismo in Sicilia, 1860-1882, D'Anna, Messina 1958, L. 4 500. FELICIANOCoJA, Oneri sociali e comunità europea, Estr. da « L'assistenza sociale», nov.~clic.1958. ERNSTCHRISTIANSEN, Gli sviluppi ideologici del socialismo democratico in Danimarca, Opere Nuove, Roma 1959, L. 300. FRANCESCOoMPAGNA, I terroni in città, Laterza, Bari 1959, pp. 265, L. 1 600. ERNESTDAVIES, Problemi della proprietà pubblica, Opere 'Nuove, Roma 1959, pp. 78, L. 300. DINO DEL Bo, La, convivenza degli Italiani, Garzanti, Milano 1959, pp.. 257, L. 2 ooo. SAMUELDuBNow, Nationalism and History, Jewish publications, Philadelphia 1958, pp. 385. ToROLFELSTER, Gli sviluppi ideologici del socialismo democratico in Norvegia,· Opere Nuove, Roma 1959, pp. 67, L. 300. Incontro tra la scuola e il mondo della cultura {atti del convegno del giugno 1957), · Il Mulino, Bologna 1958, pp. 1-31,L. 700. . . IsTITUTo A. GRAMSCI, Studi gramsciani (atti del convegno del gennaio 1958), Edi- . tori Riuniti, Roma 1958, pp. 592, L. 1800. · WALTER Z. LAQUEUR, Comunismo e nazionalismo nel Medio Oriente, Opere Nuove, Roma 1959, pp. 551, L. 3 ooo. FAUSTA MANCINI LAPENNA, In Campidoglio con Alberto Mancini, Vallecchi, FL renze 1959, p.. 365, L. 2 ooo. Il mercato comune europeo (Atti del convegno del dicembre 1958), Editori Riuniti, Roma 1959, pp. 260, L. 400. FELIPENERYMoscHINI, La riforma fòndiaria agraria in Maremma, Vallecchi, Firenze 1958, pp. 348, L. 2 ooo. · Piero Calamandrei, numero straordinario di « Il Ponte », La Nuova Italia, Firenze 1958, L. 3 ooo. ALno REPETTo, ·un ponte. per l'economia siciliana, Il Mulino, Bologna 1958, pp. go, L. 400. ENzo TAGLIAcozzo, Gaetano Salvemini 'nel cinquantennio liber,:ile, La Nuova Italia, Firenze 1959, pp. 279, L. I 600. LEo VA~IANI, La Resistenza e la questione istituzionale, Estr. da « II movimento di liberazione in Italia»~ n. 52-53. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==