• .. .... , LA BUROCRAZIA E' UNA CLASSE SOCIALE? Un problema sociologico di attualità viene offerto dall'esistenza, in seno alla società del -nostro tempo, di una burocrazia avente caratteri tendenzialmente o spiccatamente egemoni, nel quadro della vita statale dove essa è vent1ta emergendo con tratti specifici di stabilità e durata. È oggetto ormai di verifica sperimentale la constatazione che i due settori in ct1i inizialmente si è articolata la classe politica dello Stato liberale - quello elettivo dei deputati alle cariche pubbliche centrali e periferiche, e quello burocratico dei funzionari di carriera, selezionati in base a concorso - hanno via· via manifestato nel loro rapporto interno una tendenza costante a modificare il rispettivo peso specifico, nello ambito ·dello stesso stato liberale. La burocrazia amministra ormai ·10 Stato e i su~i istituti anche se non_ li gestisce in forma autonoma; i politici assumono sempre piu, agli occhi della burocrazia, la figura di avventizi di alto, medio e ba~so rango, che dirigono la cosa pubblicà senza incidervi p·rofondamente perché i loro gruppi si costituiscono e dissolvono prima che la loro politica abbia potuto operare oltre i confini della normale amministrazione, che sono appunto i confini della burocrazia. Égemonia larvata, ma non per questo meno grossolana e materiale, stabili~à e durata; tali caratteristiche dell'apparato statale dei funzionari di tutti i gruppi e di tutti i gradi hanno fatto sorgere un quesito che viene frequentemente riproposto dalla pubblicistica politica sopratutto da quando alcune grandi società umane sono state organizzate a stato secondo una formula che è stata definita «totalitaria>>. Tale quesito si compendia m<?ltobrevemente cosf: la burocrazia è una classe sociale? · Tempo fa l.1elioBasso (in « Nuovi Argomenti )), n. 25, 1957) osservando incidentalmente come in URSS vi siano almeno ancora due classi i cui interessi non coincidono - operai e colcosiani - sfiorava il problema da cui abbiamo preso le mosse e lasciava deliberatamente da parte, perché non pertinente al suo assunto, la questione relativa all'esistenza o meno di una terza classe: quella della burocrazia . ,Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==