Segnalazioni J Una disèussione su « Risorgimento e capi~alismo ». La redazione romana di Passato e Présente ha organizzato il 3 aprile, a Romà, in collaborazione con la Libreria Pegaso, un dibattito su Risorgimento e capitalismo, il libro, recentemente edi-- to da ·Laterza, in cui Rosario Romeo ha raccolto la rassegna della storiografia po-- litica· marxista italian·a del dopoguerra e il saggio Problemi dello sviluppo capitalistico in Italia dal 1861 al 1887 a suo tempo pubblicate su « Nord e Sud >). Il dibattito, introdotto dallo stesso Romeo si è svolto alla presenza di numerosi studiosi, sia di storia che di e.conomia. Sonò intervenuti nella discussione Alberto Caracciolo, Leone Iraci, Claudio .Pavon'e, Paolo Sylos Labini, :Vincenzo Vitello. . _Non è il ·caso di entrare qui nel merito delle ,tesi sostenute da Romeo: per quanto riguarda il loro. aspetto piu di~ rettamente legato alla polemica non solo storiografica ma politica, esse possono riassum~rsi comunque nell'affermazione .che la mancanza di una rivoluzione çont3:dina nel Risorgimento fu condi-. zione indispensabile del.lo sviluppo capi- · ·~alistico dell'Italia postrisorgimentale. Ci preme invece mettere in rilievo il merito indiscutibile di Romeo, da lui stesso con legittimo orgoglio sottolineato, di avere introdotto nella storiografia sull'Itali3; contemporanea la problematica e le tecniche di ricerca delle mo-- derne ~eorie dello sviluppo econo,nico. La fecondità dJ ~ale in.nesto. si· è già potuta constatare nella riunione di cui stiamo parlando, ·dove storici ed ·econo,, Biblioteca Gino Bianco misti si sono trovati a· discutere gli stessi problemi, e nelle reciproche dichiarazioni di modestia e di incompetenza nella disciplina non professìonalmente propria, quasi sembrava stessero procedendo a una reciproca scoperta. ·Nel suo secondo saggio, e nella riesposizione verbale· fattane, Romeo ha tenuto a porre in evidenza questo significato della sua indagine, respingendo ai margini gli aspetti di piu aspra polemica Politico--ideologica della primitiva rassegna. L'interesse e l'importanza della ricerca ne hanno tratto indubbio vantaggio; e con piu evidenza è apparso che, mentre i marxisti italiani erano intenti a difendersi dall'accusa di .economici ... smo, uno storico di formazione idealistica si è appropriato con talento e con spregiudicatezza dell'indagine storica sull'economia, mettendo a frutto molti elementi culturali nati proprio dall 'esperienza marxista. Senza carità di patria, né ideologica né professionale, occorre anzi riconoscere che il dibattito ha mostrato come gli stqrici italiani, marxisti e non marxisti, stiano rischiando. di perdere una grossa occasione. Nell'incontro presso Pegaso, infatti, il tipo di problematica porta~~ in campo da Romeo, ha trovato gh · economisti indubbi~mente piu pronti ,a reagire e a seguiré che non gli storiçi. c. p. Seminario di studio sull'economia am,ericana. Merita· di essere. ricordato fra le iniziative del genere, per il livello che esso ha raggiunto 1 il Seminario tenuto
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==