Passato e Presente - anno II - n. 8 - mar.-apr. 1959

,. ,I' Scienze sociali 1113 riali attinenti al campo di lavoro dell'Istituto, in stretta collaborazione con enti ed archivi similari. Nell'insieme si può dire che il lavoro di questo istituto si svolga sia attraverso studi e pubblicazioni specialistiche, sia attraverso inchieste, interviste, -sopraluoghi, seminari, conferenze, discussioni ecc. In questa attività, accanto ai soci, partecipano collaboratori esterni, e un certo ·numero di giovani laureati di alta qualifica, forniti di borse di studio. Nel primo anno di sua attività l'Istituto ha già svolto un'attività scientifica di una certa consistenza, di cui si è avuto il segno nei piu reéenti convegni intert;iazionali di interesse sociolog~co, e di cui si prevede un piu ampio bilancio nel congresso che, nel ;prossimo settembre, ter~à a Milano la « Int~rnational Sociological Asso- . . c1at1on». 3., - Gli istituti di economia. Esistono complessivamente in Jugoslavia quindici istituti di scienze economiche, quattro dei quali sono federali, sei appartengono a singole repubbliche, e cinque son aggregati a facoltà universitarie, avendo anche compiti didattici. Mentre i restanti sono a carico dello Stato o delle università, cinque istituti · sono anche finanziariamente indipendenti. Sarà di qualche interesse per il lettore italiano fornire notizie sui piu importanti argomenti di studio di cu~ si occupano questi organismi scientifici. A Belgrado esiste innanzitutto l'Istituto di economia della Repubblica fedèrativa jugoslava, fondato fin dal 194 7 con carattere prevalentemente di documentazione e -sviluppato dal 1951 anche come centro di ricerche, sotto la dire- ~ione di J. Radakovic. Esso cura la pubblicazione « L'ecomia della RPFJ )>, contenente un'analisi dell'andamento economico di ciascuna annata. Ha una notevole attività editoriale, della quale va ricordato il trattato in quattro volumi. su Lo sviluppo del sistema economico della RPFJ, una serie di studi retrospettivi sull'economia jugoslava fra le due guerre mondiali, e un volume su Lo Stato· moderno e la piani·ficazion·e, nonché la traduzione di recenti studi scientifici stranieri. I problemi di economia e politica -internazionale sono però specialmente di compet~nza di un omonimo istituto, esso pure con sede a Belgrado, diretto da V. Begovic. Da esso vengono curate quattro pubblicazioni periodiche: « Problemi internazionali », << Bollettino di documentazione », « Doc~menti di politica estera», ed « Economia mondiale», senza contare speciali fascicoli di inJ formazione sulla situazione in singoli paesi e. settori del mondo. Tra i volumi editi, segnaleremo come titoli di particolare interesse Raccolta di studi di diritto internazionale, Il movimento operaio contemporaneo nel mondo, e Trieste. Nell'annessa biblioteca si raccoglie la più ricca serie di pubblicazioni periodiche di ogni paese. Dal 1956 esiste inoltre anche un Istituto del commercio estero, con i suoi « Commenti settimanali ». 4 . . , ,, Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==