Passato e Presente - anno II - n. 8 - mar.-apr. 1959

Scienze sociali . liii . l'alimentazione a Zagabria. Oltre all'Università, Zagabria possiede due scuole superiori di economia e di scienza dell'amministrazione. A fianco delle Università esiste inoltre in Jugoslavia una rete di cosiddette « scuole superiori », la cui durata si limita a due o tre anni. Tredici di queste si dedicano alla formazione degli insegnanti, nove alla medicina, otto alle scienze amministrative, tre all 'econ·omia, dodici a varie specializzazioni professionali. . Nell'insieme, dal punto di vista numerico, abbiamo questa progessione tra gli studenti iscritti nelle singole repubbliche nei vari anni accademici. , I Tot. Repubbliche Serbia Croazia Slovenia Bosnia Erzégovina Macedonia . 1938-39 17 475 9373 5991 1948 1947-48 1955-56 44 235 62423 25.844 31 939 12818 14608 3900 6239 890 4 475 783 5162 Nell'ultimo anno scolastico, il numero degli studenti ha già superato i settantamila. Organizzazione e funzionamento degli istituti superiori sono fissati me- . dian te carte statutarie conformi ~lla legge organica de_l I 954. Ciascuno di .. essi ha una direzione, formata dal personale accademico, e un consiglio, organo di ·carattere sociale, cui spetta il compito di gestione previsto dalla Costituzione nazionale. Il cònsiglio viene eletto congiuntamente da insegnanti, studenti e rappresentanti dei comitati popolari territorialmente competenti. Ai corsi, che durano da quattro a cinque anni, è assicurata la pubbli-, cità e la gratuità. I loro piani sono stabiliti dalle singole facoltà, salvo -approvazione superiore. Limitatamente alle facoltà di filosofia, economia e· diritto, esiste .la figura dell'auditore- ai corsi. Gli studenti effettivi hanno diritto dal canto loro a costituire proprie associazioni di vario genere, clubs, società sportive ecc. Esiste un sistema abbastanza sviluppato di borse di studio, alloggio e assistenza. Nell'ultimo anno scolastico, circa ventimila studenti erano inte- . · . ramente spesati con borse di studio, e altrettanti beneficiavano di alloggi presso privati. Oltre quindicimila studenti frequentavano a loro volta gli appositi convitti. Ciò non toglie che si osservi anc~ra un certo squilibrio_ fra il· rapido sviluppo del numero delle università e degli studenti, e quelld ddla edilizia scolastica, dei laboratori, e del personale insegnante ai vari: livelli.. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==