.. ' .. ,.. , . . , L'ORGANIZZAZIONE DELLE SCIENZE SOCIALI NELLA R. P. F. JUGOS½AVA* I. - Le facoltà universitarie e gli studi superiori. ' Si può dire che l'intero assetto degli studi superiori sia stato riformato dopo_la fine dell'ultima guerra. E nelle nuove cop.dizioni, malgrado molte difficoltà di mezzi e di quadri specializzati, è stata data speciale attenzione alle discipline di interesse ec·onomico e sociale. Prima della guerra esistevano in Jugoslavia le tre università di Bel-- grado, Zagabria, Lubiana, e due facoltà distaccate a Subotica e a Skoplje, con un totale di venti facoltà e otto scuole superiori diverse. Gli studenti erano poco piu di 17 mila, per oltre metà nella Capitale. Come ·nella maggior parte dei casi succede, da questo Ijvello di istruzione restavano esclusi quasi per intero operai e contadini, e il sistema di tassazioni~ di residenza nelle città, di costo degli: studi, non consentiva di allargare la basè sociale della gioventu universitaria. Dopo la liberazione del paese, a cominciare dal 1945, gli studi superiori sono stati riorg~izzati con il duplice criterio di favorire un acces·so in largo numero di giovani di origine popolare, e di allargare e distribuire meglio la rete degli · istituti in conformità alle crescenti esigenze di personale specializzato. Di conseguenza due nuove università sono state create a Sarajevo e a Skoplje, e sono state istituite in varie città scuole superiori, . accademie, istituti di perfezionamento, che hanno piu che triplicato l'atJ trezzatura preesistente. Ognuna delle, attuali cinque università possieoe almeno una facoltà per ciascuna di queste discipline: filosofia, economia, diritto, matematica e scienze naturali, agricoltura, acque e foreste, medicina, veterinaria, ~chitettura, lavori pubblici. Nelle tre sedi piu antiche esistono inoltre facoltà di dentistica, di meccanica, di elettrotecnica, di miniere, ·di chimica· tecnologica, senza contare una facoltà di farmacia e una di geologia a Belgrado, un'altra di farmacia ed una di tecnica del- • Questa nota è stata redatta sulla base delle pubblicazioni edite dall'Istituto di scienze sociali, e di documenti dell'Agenzia di informazio'fli della Repubblica federale jugoslava. - • . Biblioteca Gino BiancG
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==