Politica estera di Belgrado 1109 cui è possibile sostenere che nonostante gli spessi feltri stesi dall'opportunità politica, la parte migliore dell'elabgrazione e dell'esperienza jugoslava rifluisce incessantemente verso gli altri paesi socialisti. Per quanto radicata possa essere a Mosca e a Pechino l'opinione che con la Jugoslavia si potrà riprendere il discòrso a Europa orientale pacificata, la stessa gravitazione degli avvenimenti e le comuni aspirazioni f;inno prevedere un'interrotta sollecitazione teorica e pratica 1 • Ci si può tutt'al piu rammaric_are che trasparenti ragioni di stato, consiglino Belgrado a sfumare l'appassionante polemica 2 • Sul carattere peculiare e irripetibile della loro esperienza, gli jugoslavi sono i primi a convenire. Se a questi limiti si aggiungono quelli dovuti alla rela~iva arretratezza economica del paese, alla modestia delle cifre_in. termini demografici e territoriali, si apprezza l'equilibrio di • una politica che non ha mai perso il senso della misura. Solo tempi di distensione internazio~ale possono dare respiro a un 'impresa che nel quadro mondiale conserva i caratteri della miniatura. Ecco perché i necessari aggiornamenti e sviluppi, cos{ urgenti per ciò che riguarda l'azione diplomatica, la verve polemica e il miglioramento delle alleanze politiche nell'Europa occidentale, saranno dominati dall'esito delle iniziative di distensione. Un motivo di piu per augurarsi una nuova st~- gione nei rapporti. internazionali. CARLO MEANA ' 1 Cfr. il discorso del delegato jugoslavo al Congresso· dei sindacati sovieti~i, pubblicato da "l'Unità" di Roma, 27 marzo 1959, e lo scambio di lettere e di discorsi che ne è seguito nel mese di ap,ile. 2 Un caso tipico di questa prudenza lo si è avuto, a proposito del dibattito in corso all'interno della sinistra italiana, con l'ar.ricolo del Docteur en droit Naida11 Pachitch, dedicato alla polemica Giolitti-Longo (« Questions actuelle du socia- • lisme », n. 46, 1958). L'autore esaurisce tutta la sua fatica in un fedele resoconto e in una simmetrica ed equa distribuzione di ragioni è torti. Purtroppo non risultano sinora altre disponibili pubblicazioni interne ai problemi del socialismo in Italia. Bib ioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==