I • 1088 Enzo Collotti significativi e fondamentali per valutare l'effettivo grado di autonomia del quale godono nella gestione i consigli operai. Ciò perché la natura e la misura degli interventi del direttore, in quanto rappresentante degli organi pubblici, rivelano di fatto l'intensità e il carattere delle interferenze e dei limiti che gli organi centrali o periferici dell'amministrazione pongono all'autogestione. Ma appunto per qµesto si tratta di un settore nel quale sarebbe estremamente necessario poter verificare in concreto il margine d'iniziativa di cui usufruiscono i veri e propri organi di autogestione, seguendo da vicino l'effettivo svolgimento della vita di una o di piu imprese rappresentative, e non limitarsi alle indi- , caziorii indirette che si ricavano dalla pubblicistica e dai dibattiti degli· stessi jugoslavi. 3. - Incidenza effettiva dell'autogestione. L'attuazione della gestione operaia, costituisce il centro dell'esperienza autonoma del socialismo jugo~lavo, in quanto ha offerto alla rivoluzione jugoslava non soltanto una soluzione tecnica di ricambio alla gestione centralizzata dell'economia ma la base politica di una nuova str~tturazione dei rapporti politico-sociali, nella quale consiste anche l'originalità del contributo recato dal comunismo jugoslavo alla teoria socialista del1'esercizio del potere. Non si tratta a questo proposito, in primo luogo, di vedere su un piano teorico astratto se e in quale misura sia esatto il richiamo frequente nei teorici del nuovo sistema jugoslavo alla cosiddetta « democrazia diretta )),"m' a piuttosto di analizzare l'effettiva trasformazione dei rapporti sociali introdotta e operata dalla realizzazione dell'autogestione. Per. considerare i risultati dell'esperienza in corso, per trarne un primo bilancio di massima, è necessario a nostro avviso soffermarsi su tre ordini di problemi principali, che concorrono a definire i caratteri essenziali della gestione operaia e il· posto che ad essa compete nel caratterizzare la fisionomia della democrazia socialista. Il ·primo di questo complesso di problemi concerne l'efficienza dell'autogestione in quanto strumento di produzione, ossia il contributo recato dal nuovo sistema allo sviluppo dell'economia jugoslava e alla mobilitazione della classe operaia e d~lle masse per ana p~u attiva e piu immediata parte- , . cipazio~e al processo produttivo; il secondo riguarda l'entità dell'autonomia effettiva degli organi di autogestione nell'ambito dell'organizzazione complessiva della vita economica; il terzo, infine, consiste nel- ·1,esaminare le conseguenze derivate dall'attuazione dell'autogestione nei confronti di determinati strumenti tradizionali dell'organizzazione poli- ·Biblioteca Gino Bia Il,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==