SVILUPPI DELLA GESTIONE OPERAIA IN JUGOSLAVIA 1. -. Autogestione contro « gestione amministrativa». L'autogestione operaia nelle forme in cui trova oggi attuazione in Jugoslavia non è soltanto, su un piano generale, forse il piu cospicuo esempio di realizzazione di una vecchia rivendicazione del movimento operaio quale la partecipazione dei_lavoratori alla gestione delle aziende, ma costituisce anche uno dei lineamenti caratteristici dell'attuale regime politico ed economico jugoslavo, ossia la più originale e peculiare espressione dell'esperienza autonoma del socialismo in Jugoslavia. Anzi il significato primo della concezione jugoslava dell'autogestione consiste proprio nel tentativo di superare i limiti di una impostazione puramen.,te sindacale per investire il problema centrale della partecipazione diretta dei lavoratori-produttori al processo formativo del programma di produzione. e alla direzione complessiva dell'impresa, nel quadro di una piu totale concezione di autogestione della società nell'ambito - come dice il programma di Lubiana della Lega dei comunisti jugoslavi - « di un sistema integrale di libera autoamministrazione s~iale >), che si esplica negli organismi economici come in quelli politico-amministrativi. La gestione operaia rappresenta perciò il fondamento della democrazia socialista jugoslava e costituisce il centro sul quale si innestano e dal quale si dipartono gli altri ·organismi nei quali si articola l'autoamministrazione sociale. . Anche dal punto di vista storico la gestione operaia non si configura soltanto come un espediente tecnico di gestione dell'attività economica, ma come lo strumento consapevolmente adottato per aprire la via alla . · . trasformazione del sistema politico ed ecoJ.?.omicodel paese dopo che la rottura con il Cominform, a un tempo causa ed effetto di concezioni divergenti tra i comunisti jugoslavi e_quelli sovietici, ebbe messo ·chiaramente in evidenza i limiti della pedissequa imitazione degli schemi . sovietici, imponendo un riesame complessivo della situazione obiettiva e delle ·concrete prospettive. della Jugoslavia. Si trattava, in altre parole, · Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==