Passato e Presente - anno II - n. 8 - mar.-apr. 1959

1080 Piero Melograni · dall'Ufficio di informazione, anche gli stessi indirizzi ideologici e di azione sostenuti nella risoluzione del 1948. Abbiamo voluto soffermarci su questo documento non soltanto perché intorno ad esso si svolge l'intera « questione jugoslava», ma Soprattutto perché esso ha acquistato un'importanza che trascende tale questione, collocandosi ancor oggi come uno dei più tipici documenti dello stalinismo. Intorno ad esso potrebbe quindi aprirsi. una tematica ben più ampia e complessa, della quale solo di sfuggita abbiamo potuto far cenno nelle ·nostre note, e che abbisognerebbe di uno studio ben ., più esauriente di quello da noi compiuto. La vicenda dei comunisti ju-. goslavi ha infatti riscontro in altrettante vicende legate ai nomi di Rajk, Kostov, Gomulka ed appare nel suo giusto valore se vista di fronte al pluralismo di indirizzi e talvolta al conflitto di interessi statali in sviluppo tra Cina ed URSS, quasi ad indicare in modo vivente che l'intero assetto dei rapporti fra gli Stati del blocco orientale è ancora malcerto e provvisorio. Il fenomeno jugoslavo acquista significato ed esatta collocazione se visto nell'insieme di un conflitto tra sistemi mondiali contrapposti, di una sfrenata gara al riarmo, di una tendenza irresistibile all'asservimento dei paesi minori. L'affare jugoslavo è insomma un episodio immaginabile soltanto in questa particolare situazione, ed in tale contesto raggiunge quell'eccezionale· rilievo che oggi gli ricono- . sciamo. PIERO MELOGRANI Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==