Passato e Presente - anno II - n. 8 - mar.-apr. 1959

Al di là della coesistenza Italia - intrecciandosi con forme di potere premoderne. Meno si è esaminata, a livello rigor~so, la strutturazione del gruppo dirigente sovietico e il rapporto di questo con il resto della società. Ma varrebbe la pena di chiarire meglio, come auspicà anche l'articolo di L. Faeriza che qui di seguito pubblichiamo, se in URSS non stiano emergendo analoghe formazioni di tecnocrati (come direttori di sovnarcos e di crrandi aziendé), di burocrati civili e militari, di uomini di partito, b . nelle quali vengono a concretarsi le leve esser1ziali del potere. È probabile infatti che le esigenze di una società altamente industrializzata, di grandi dimensioni, e per di piu in gara implacabile con un « ststema )) concorrente, inducano a questo genere di stratificazione che provoca, sia pure attraverso conflitti interni ed appello volta a volta a gruppi di base, una forte centralizzazione in poche mani. I piani economici, e a maggior ragione' i delicati piani strategici e tecnico-militari, paiono incoragg~are questa tendenza, ed il corrispondente distacco tra le alte sfere e una massa che pure il medesimo processo industriale va facendo piu matura. • Evolvono di pari passo in tutti i centri più din~mici i mezzi e gli indirizzi per la formazione dell'opinione pubblica, della cultura, delle idee, attraverso passi avanti in rapida successione che si chiamano radio, giornali di massa, cinema, televisione, pubblicità, fino al limite della propaganda «occulta)). La validità universale di certe tecniche è la ragione prima dell'estendersi di questo fenomeno al di là dei confini politici_e dei «sistemi)>. Ma le tecniche corrispondono anche a precise esigenze di consenso popolare e di egemonia politico-ct1lturale di massa da parte di quei gruppi, che per evidenti ragioni di costo hanr10 il m.onopolio degli strumenti di diffusione. Dal che derivano problemi di estrema complessità sotto profilo sociale, cultural~, persino morale, di cui molto si va discutendo e di cui ci si occupa anche in altra parte de~la riy}sta: problemi che appaiono propri non piu solo di questa o quella .formazione economico-sociale, ma dell'intero mondo d'oggi. S'intende che di fronte alla spinta a concentrare le massime decisioni ·politiche in. una sfera ristretta, presente oggi· nei regimi che vantano una tra~izione democratico-parlamentare ma a11che in quelli che si appellano ad una rivoluzionaria socializzazione del potere, insorgono considerevoli controspinte. E se ne esistono talune di. significato solo arcaico, o di gelosia di gruppi sociali storicamente supe~ati, altre ve ne sono di notevole valor~, in quanto sorgono dalla volontà di classi moder-- Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==