Pino Tagliazucchi L'economia agricola amerìcana non da ieri soltanto è in una condizione di disagio - se non si vuole adoperare l'espressione « crisi latente ». Negli ultimi vent'anni, però e, in modo particolare nell'ultimo decennio circa, le sue strutture si sono andate decisamente modificando e si sono andate acuendo le questioni fondamentali, le cause principali del disagio. Un rapporto recente- (febbraio 1958) del « Sottocomitato per la politica agraria » al « Joint Economie Committee » del Congresso elencava i seguenti punti descrittivi della situazione agricola: a) crescente produttività, contro una domanda relativamente rigida; b) vulnerabiiità del reddito .agrario al rapido progresso tecnologico; e) instabilità del reddito ·agrario a causa delle fluttuazioni dei prezzi · agricoli; d) necessità di mutamenti nella dimensione_ e nell'organizzazione dell'azienda agricola. La crescente produttività e la conseguente eccedenza delle disponibilità rispetto alla domanda totale - consumi interni ed esportazione - costituiscono l'aspetto piu appariscente _e piu drammatico. rendimento per ettaro in quintali 1957 1945/56 granturco . . . 31.1 29.7 24.5 frumento . . . 18.2 14.7 12.0 . riso . • . 37.8 36.5 27.9 cotone 4.8 3.4 3.6 (fonte: . « New York· Times )) . • ' I Nel 1956 si tentò la soluzione del problema con la riduzione delle superfici coltivate - l'esperimento passò sotto il nome di Soil Bank -; ma. il tentativo ebbe scarsi, risultati ed è stato. praticamente abbandonato. 1 giudizi sulle sue possibilità sono discordanti. Quando il progetto fu varato, esso raccolse il favore sia dei repubblicani che dei democratici e, in realtà, i raccolti del 1958 diminuirono sensibilmente· almeno per il granturco, grano, cotone e riso che rappresentano il grosso delle eccedenze. La valutazione degli effetti attribuibili alla Soil Bank fu però impedita da inon-- dazioni e siccità che diedero un contributo non indifferente alla riduzione della produzione. I,l raccolto del cotone diminui: dell'11 %, ma il rendimento . per acro· aumentò; e la stessa cosa si verificò per altri "raccolti, tra i quali· quello del fru~ento, che diminu1 del 6% pur segnando un aumento del rendimento per acro~ . Bibfioteca Gino Sianco ...
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==