Passato e Presente - anno II - n. 7 - gen.-feb. 1959

.. Agricoltura americana 921 flusso· al mercato in funzione di prezzi stabili e fissare essi stessi prezzi « fair )>. Le proposte di Sapiro, che si riferivano alla fase distributiva piu che alla fase produttiva, ebbero successo per qualche tempo in tutti gli Stati; ma il movimento che esse avevano suscitato I si spense in breve. Coincise con questo collasso la convinzione che, non essendo possibile organizzare solidalmente la massa dei produttori agricoli, il governo stesso dovesse agire da agente commerciale; il progetto, conosciuto come piano Mcl':Jary-Haugen, · acquistò rapidamente il favore delle masse contadine, ma fu bocciato per due volte dal veto del presidente Coolidge. In compenso, l'agitazione contadina fu tale che il nuovo presidente, Hoover, dovette lanciare un proprio piano. Esso consisteva in un aiuto governativo alla formazione di grandi associazioni cooperative nazionali di distribuzione; erano però escluse forme di effettivo controllo monopolistico dei prezzjj_ di mercato. La fiducia nel Farm Board crollò con la crisi e riprese l'agitazione a favore di interventi governativi piu vigorosi; i nuovi programmi del 1933 sposarono il concetto di un controllo dei prezzi per .mezzo di pratiche monopolistiche, restrizioni alla produzione e marketing quotas. Il progetto Benson prevede la riduzione dei prezzi di sostegno a non piu del 65 % della parità, con tagli progressivi nei prossimi due o tre anni. In compenso, e proporzionalmente, vengono abolite le clausole di controllo restrittivo sulle superfici coltivate. Per i raccolti dell'annata 1958-1959, intanto, i prezzi di sostegno non potranno superare il 75 % della parità: Benson aveva in realtà chiesto una riduzione al 65 %, e la percentuale fissata· rappresenta perciò un compromesso. Il meccanismo si fonda specialmente su un adeguamento dei prezzi di sostegno al 90 % del prezzo medio riscosso nei tre anni precedenti, con la garanzia che essi non scenderanno al disotto del 65 % della parità. Un trattamento speciale è stato riservato ai coltivatori di granturco - il racc9lto piu diffuso - i quali sono stati chiamati il 25 novembre scorso a decidere per referendum se preferivano mantenere i prezzi all'attuale livello - dal 75 al 90 % della parità - con i relativi controlli restrittivi sulle superfici coltivate, o se invece optavano per un prezzo che rappresentasse il 90 % di quello medio riscosso nei tre anni passati senza scendere sotto al 65 % della parità. I risultati del referendum sono stati largamente favorevoli al nuovo sistema : in 26 Stati il voto favorevole ha raggiunto e sorpassato il 70 %. . Una an•alisi delle condizioni in cui gli agricoltori hanno votato spiega parecchie cose. Per diversi anni, soltanto una percentuale variante intorno al 12 % dei coltivatori di granturco ha accettato i prezzi di sostegno e le relative restrizioni alla produzione; gli altri preferivano riservarsii la libertà di decidere l' acreage coltivabile, salvò poi richiedere prestiti alla Commodity Credit Corpor-ation o vendere alla CCC ad un prezzo di sostegno inferiore, ma sempre piu alto di quello che ricevevano sul mercato libero, secondo la pratica adottata dallo stesso Benson qualche tempo fa. Prima del referendum Benson ha fatto sapere che un voto contrario al suo _progetto avrebbe comportato l'abolizione d_~i~res~iti e degli acquisti « grazi?si >>1a parte della_CCC. In termini di prezzi c10 s1gn1fica che un 12% dei colt1vator1 doveva dçc1dere ..t.ra $ 1.36 (prezzo di sostegno per l'annata) e $ 1.14, nuovo prezzo secondo il progetto Benson; ma che un 88 % doveva decidere tra $ I. I 4 e , $ 1 .06, prezzo del mercato. Seriveva il « New York Times )) del 9 novembre che « in queste condiz.ioni, gli ambienti agricoli ritengono che i coltivatori di granturco non abbiano praticamente altra scelta se non di accettare il . nuovo progetto >>. Comn1enta d'altra parte il «Time>> (8 dicembre) che il progetto Benson pu?, alla lunga, ridurre gli investimenti governativi per sostenere i prezzi agricoli; ma che, a breve termine, esso « potrebbe trasformarsi in una spesa senza precedenti nella storia dei sussidi)). Infatti molti che hanno· approvato il pro .. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==