Passato e Presente - anno II - n. 7 - gen.-feb. 1959

920 Pino Tagliazucchi avviene, di due candidati. Una scelta nettamente politica, dunque, che anche riviste come «Time)), « U. S. News · & World Report )), « Newsweek)) hanno definito, nei loro cauti e scarsi commenti ai risultati elettorali, come . . uno spostamento a s1rustra. Le cause di questo spostamento sono radicate nella situazione dell'economia agricola, quale si è venuta delineando negli ultimi vent'a.nni all'incirca; nei problemi che investono tutta l'economia americana sotto la pressione dello sviluppo tecnico-scientifico e produttivo; e nella politica del partito repubblicano, come orientamento di fondo per la soluzione di questi problemi. Naturalmente, cause piu vicine hanno determinato lo spostamento elettorale, e si dovrà attendere le elezioni presidenziali del 1960 per giudicare se l'ampiezza dello spostamento del voto contadino rimane nei limiti di · una protesta occasionale e contingente o se invece è indice di una scelta politica duratura e cosciente. Tra queste cause piu vicine, la legge Benson per la riduzione progressiva dei prezzi di sostegno 1 con l'altrettanto pro- · 1 I prezzi di sostegno sono stati instaurati nel 1933 dall' Agricoltural Adjustment Act, il quale mise in atto un sistema di calcolo della «parità» tra prezzi· ricevuti e prezzi pagati dai coltivatori· e stabiH dei minimi di prezzo dei prodotti agrico~i, calcolati in base al livello teorico di parità e garantiti dall'ì_ntervento governativo. Il calcolo della parità si fonda su tre Moving parts : i prezzi ricevuti, i prezzi pagati e l'andamento dei prezzi dei prodotti agricoli nei dieci ultimi anni (il sistema è, in realtà~ una modificazione rela~ivamente recente del sistema originario). Il procedimento può essere cosi definito (secondo la « American Economie Review » del maggio 1958): « La parità è calcolata dividendo il prezzo medio di ogni singolo prodotto agricolo negli ultimi dieci anni per l'indice medio dei prezzi ricevuti, 1910-1914 = ìoo, nello stesso periodo. Si ottiene cosf un prezzo ponderato di base, che è poi moltiplicato per la parità vigente, ossia per l'indice dei prezzi pagati i quali riflettono i cambiamenti nei prezzi e nei tassi di costo addossati ai coltivatori dal periodo 1910-1914 >>• .La garanzia che il governo fornisce contro una discesa dei prezzi agricoli al disotto dei livelli prefissati in percentuale della parità, viene esercitata attraverso un complicato meccaniismo di a1nmassi, di prestiti contro prodotti e di acquisti. La Commodity Credit Corporation (CCC) assorbe i quantitativi che non possono essere venduti al prezzo prefissato o a prezzi più elevati e li rivende o li distribuisce sul mercato interno o all'estero. · L'agitazione per una determinazione dei prezzi agricoli che non fosse affidata alla sola legge della domanda e dell'offerta, risale all'inizio del decennio 1920-1930, quando si verificò ancora una volta una drastica caduta dei prezzi agricoli, contro una discesa molto minore dei prezzi industriali e non agricoli in genere. Ad un congresso della American Farm Bureau Federation, di recente formazione, Aaron Sapiro sostenne che i contadini dovevano abbandonare le loro tradizionali posizioni concorrenziali e la loro lotta per ìl ripristino di queste posizioni anche nell'industria (un atteggiamento che si conformava ai vecchi ideali delle classi medie americane, tradizionalmente anti-monopoliste); e che doveva.no invece copiare le forme e i metodi di organizzazione e di controllo dei prezzi che caratterizzavano l'industria. Per mezzo di grandi associazioni cooperative, essi avrebbero dovuto controllare almeno il 90% della produzione agricola, regolare l'afBiblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==