Passato e Presente - anno II - n. 7 - gen.-feb. 1959

Le idee della Resistenza ·Da parte di uomini politici come di storici sono stati avanzati, in verità, molti · dubbi sulla correttezza di quella espressione. Ad uno studio crit~co della-' questione invitava Antonicelli in un saggio che voleva essere di ampia impostazione problematica 1 ; molto polemico e molto diffidente si mostrava Garosci nella sua comunicazione al primo convegno di studi di storia della Resistenza 2 ; disposto a riconoscere « che un certo parallelismo con il Risorgimento possa affermarsi anche in sede storiografica » Valiani 3 , anche se in· seguito tornato con maggiori perplessità sull'argomento- 4 • Un augurio a che qualcuno si decidesse a fare la storia della espressione era formulato qualche anno fa da Mario Delle Piane, che contestava l'affermazione fatta, sia pure dubitativamente, ·da Gastone Manacorda di essere stati primi i comunisti a valersene 5 • E, nel terzo convegno di studi sulla Resistenza tenutosi a Firenze nel marzo 1958, Bianca Ceva consigliava cautela nell'avvicinamento fra Risorgmento e Resistenza 6 • Anche da parte comunista non sono mancati · recenti richiami a maggior scrupolo nell'uso di un paragone che sembra sminuire la novità, dal punto di vista dei rapporti di classe, della Resistenza rispetto al Risorgimento _ 7 • E una voce di tutt'altra provenienza, quella di Aldo Capitini, ha sentito il bisogno di ricordare che « il Risorgimento, anche corretto dalle forzature convenzionali, non è nella misura della Opposizione antifascista » 8 • Vi è stato pure qualche tentativo di affrontare in modo diretto ed espii.:. cito il problema, e ne sono scaturiti saggi di disuguale valore, ai quali non mancheremo in ·seguito di riferirci, man mano che se ne presenterà I 1occasione 9 • augura un nuovo, più radica~e Risorgimento. Cfr. · anche Pendant le carnage, ibid., novembre 1941, p. 11. 1 F. ANTONICELLI, l movimento di liberazione nella storia d'Italia, MLI, n. 21 (nov. 1952), pp. 13 ss. 2 A. GARosc1, Appunti sui criteri generali per una storia· della Resistenza, MLI, n. 22 (genn. 1943), pp. 42-47. · 3 L. VALIANI, Il problema politico della nazione italiana, in Dieci anni rl,opo (1945-1955), Bari 1955, p. 38. . 4 Recensione a Il secondo Risorgimento, cit.; MLI, n. 42 (maggio 1956), p. 48. 5 M.D.P., Lauro De Bosis e l'espressione « Secondo Risorgimento » (Per la stona di una locuzione), in « Il Ponte», XI (1955) pp. 1952-54. Cfr. G. MANAcoRDA, Dieci anni dopo o del modo di scrivere la storia recente, in «Società», XI (1955), p. 555. - 6 B. CEVA, L'Istituto Nazionale e il suo terzo Convegno storico, MLI, n. 50 (genn~-marzo 1958), p. 1 o. . 7 Cosi L. Longo alla casa della cultura di Milano il I 9 giugno I 954 (MLI, n. 31, luglio 1954, pp. 45-47); cosf P. Secchia, il 23 luglio dello stesso anno, alla· Fondazione Gramsci di Roma (Problemi e storia della Resistenza, testo ciclostilato a cura della Fondazione, pp. 33-36). 8 Risposta a una inchiesta su « La Resistenza nella scuola », promossa dalla « Riforma della Scuola» (IV, n. 4, aprile 1958). 9 M. BENDisc10Ll, Esiste un « Secondo Risorgimento »?, in « ·Humanitas », IV Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==