Passato e Presente - anno II - n. 7 - gen.-feb. 1959

OPERE DI RODOLFO MORANDI Rodolfo Morandi è una delle maggiori figure dell'esperienza e dell'Ltbattaglia socialis'ta, e la SU(l) opera è al cientro del processo di, rinnovamento del movi-- mento operaio dopo l'avvento del fascismo. I mo·tivi capitali del suo contributo di studioso e di uomo d'azione riguardano in particolare l'analisi della formazione storica; dell'Italia moderna, l'analisi cr/tica delle vicende del sociali"smoitaliano, l'unità di classe, la democrazia socialista e in particolare le forme organizzative dell'economia piani'ficata. La pubblicazione delk. opere di Morandi, vuol essere non solo un omaggio alla memoria del teorico e del politico, e, piu genericamente, dell'uomo di cultura, ma anche un contributo allo studio dei problemi che a:ttualmente impegnano la sinistra italiana. Piano delle opere I. La democrazia del socialismo (1923-1927) Il. Storia della grande industria in Italia ( 1931) m. Lettere al fratello (1937-1943) IV. Lotta di popolo (1937-1945) V. La ricostruzione democratica dello Stato (1945-1948) VI. Il partito e la Classe (1948-1955) Sono usciti -i volumi Lettere al fratello (1937-1943) Lotta di popolo (1937-1945) GIULIO EINAUDI EDITORE Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==