Passato e Presente - anno II - n. 7 - gen.-feb. 1959

P.S.l. e partecipazione politica E il compito si presenta urgente perché non sono le politiche economico-sociali e industriali progressive che impediscono l'avanzata del fasci- _ smo, ma piuttosto il sentimento da parte di una larga massa di popolazione di possedere dei partiti e degli organismi politici riconosciuti quotidianamente e . intensamente propri, nei quali esercitare la partecipazione alla vita pubblica (in opposizione o in collabçrazione ai governi del momento: questo ha importanza minore). Tutte queste considerazioni ci fanno affermare che la questione della partecipazione della base .al.la vita del partito socialista, dell'allargamento di questa partecipazione, della sua articolazione in organismi esterni al partito, come pure dei modi di organizzazione rinnovata di tutto ciò, sia una questione fondamentale che il 33° Congresso ha trascurato, ma che ci auguriamo che venga affrontata. Concludendo, il problema della partecipazio.t;ie in varie forme alla vita politica e quindi alle decisioni economiche e al potere è forse il problema di fondo della società contemporanea e quello che una ideologia socialista è chiamata a p~rsi e a risolvere. Le tendenze finora identificabil1 sembrano condurre a un. progressivo abbandono della partecipazione pubblica nelle forme · tradizionali ed a una progressiva chiusura nei confini della vita privata t.anto piu avvertibile quanto piu cresce il benessere di una popolazione. Nuove forme di' istituzioni sociali quali quelle che vanno assumendo la famiglia e la fabbrica~ e -di condizionamenti sociali quali i mezzi di comunicazione di massa, sembrano ag1re in questo verso. D'altra parte la partecipazione pubblica conosce variazioni improvvise difficilmente prevedibili e modificazioni di cui non si conoscono ancora i fattori. Non solo situazioni rivoluzionarie o quasi rivoluzionarie come ad esempio la liberazione nel '45 in Italia, ma anche fatti elettorali come il fronte popolare nel '36 in Francia, hanno fatto registrare forme di partecipazione improvvise e diffusissime, le quali rendono possibili accelerazioni nei processi di trasformazione delle strutture sociali. La partecipazione pubblica quindi si sprigiona quando diventa necessaria ed ha bisogno solo della presenza di forme organiche in cui ·manifestarsi. Al livello di partito i fattori che .possono agire sulla partecipazione sono di ordine politico, nell'orientamento che esso propone al_paese.; di ordine organizzativo, come quelli cui abbiamo. accennato. Nella sua presenza rinnovata sulla scena politica italiana. il PSI non può non trovarsi di fronte a questi problemi. ALESSANDRO PIZZORNO Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==