II 0 PARTECIPAZIONE POLITICA . E CONTROLLO DEGLI INVESTIMENTI « La decadenza del movi.mento operaio si esprime nel!'ottimismo ufficiale dei suoi membri. Esso sembra crescere con il ferreo consolidarsi del mondo capitalistico. Gli iniziatori non hanno mai dato il successo per garantito, e per ciò non hanno mai cessato, per tutta la loro vita, di dire le verità poco gra- . dite alle organizzazioni operaie >>. T. W. AnoRNo, Mini1na Moralia. La questione della partecipazione fu posta, al 33° Congresso del P.S.I., dai due discorsi di Basso. Nel primo, ricordò che circa due terzi degli iscritti avevano completamente disertato le assemblee precongressuali, e che in molte sezioni tale percentuale di assenze aveva superato il 90%. Fra i congressisti si rumoreggiò, si protestò. Si era infatti interpretata la denuncia di Basso come il segno di una manovra: un tentativo di invalidare irnplicitamente le proporzioni dei voti dati alle tre mozioni, e un argomento in favore della suà tesi per la presentazione di un·a mozione finale unica. Ma nella replica · di chiusura, Basso respingeva tali sospetti ribadendo l'importanza del fenomeno dell'assenteismo: « ... le percentuali ripqrtate da ciascuna corrente non lasciano vedere quella zona di silenzio di cui vi ho parlato e che continua apesare nell'incertezza su quello che sia il reale pensiero di questa maggioranza che non ha votato». E invitava « la maggioranza a riflettere sul significato politico di questo silenzio di cui nessuno può conoscere la definizione)> 1 • Le stime di Basso erano giuste? Per avere dei dati esatti occorrerebbe riprendere tutte le cifre dei verbali delle assemblee di sezione. L'abbiamo fatto per Milano e provincia. Su 28.112 iscritti, hanno partecipato alle assemblee di sezione·6.663, quindi il 23,7%. Nella città di Milano, su 8.746 iscritti, 1872 hanno partecipato, cioè il 21 ,4 %; mentre nella provincia, Milano esclusa, su 19.366 iscritti hanno partecipato 4.791, cioè il 24,7% 2 • 1 Non è un caso che un settimanale come l' «Espresso>> abbia criticato questi • accenni della replica di Basso, e non ne abbia colto lo spunto obiettivamente rinnovatore, mostrando quell'insensibilità per i problemi della partecipazione di base, che è naturale in chi ved,e il dialogo politico svolgersi tutt'al piu a tre voci: i dirigenti di partito, i grandi tecnici ed an1ministratori, e ·gli intellettuali. 2 Non siamo in grado d1 stabilire se questa differenza del 3% fra Milano città e Milano provincia sia statisticamente significativa e se da essa si ~ssa dedurre che in provincia e' è una partecipazione maggiore che in città. Crediamo però che Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==