Roberto Guiducci Quando nelle loro forme ·piu spontanee i lavoratori socialisti indicano, com~ nel caso del bracciante Dino Chiarini nel suo intervento precongressuale, in parole quanto mai semplici e senza complessi, un programma socialista, si può verificarne l'autentico spirito radicale, ma concreto : . « Ora i lavoratori [tutti] chiedono lavoro, pace e libertà, mentre ogni giorno i lavoratori italiani sono alla mercé delle discrimina~ioni politiche del padronato italiano, e per tale conseguenza perdiamo iscritti e i nostri migliori attivisti. lo credo nella lotta di classe; nell'unità della classe, ma credo anche che se non diamo una politica capace di conquistare veramente qualcosa al movimento operaio italiano, questo rimarrà sempre fermo, anzi perderà qualcosa ». In sostanza, come esattamente diceva Basso nella sua relazione precongressuale,. toccando uno dei punti cruciali del problema del socialismo in Italìa, « la democrazia si difende e si sviluppa legando ad essa le masse, e le masse· si leganq alla democrazia se troveranno in essa un valido stru-· mento per la soluzione dei loro problemi e la di~esa dei loro interessi»~ Interessi, è la parola. In un'epoca in cui la tematica (o addirittura l'ideologia) del « benessere » è larga come il mondo ed investe non solo la capitalistica America, ma l'URSS stessa, il punto di partenza per una politica non può esentarsi dall'avere le piu profonde radici nello· sviluppo economico. Sta, appunto, al socialismo saper dare una determinazione sociale all'anarchicità dello sviluppo economico, materializzare·. come scelta generai~ quello che altrimenti .non può essere che · perseguimento di profitto o, peggio, di pura potenza. I lavoratori socialisti, e non solo socialisti, non . credono piu né ad un massimalismo ideologico di principio, né al mito dell'appartenenza al corpo mistico del blocco orientale. Per la prima volta, dopo la Resistenza, si sta ricreando in Italia la potenzialità di una ripresa socialista. . In questo senso occorre lavorare, perché i molti problemi rimasti aperti trovino soluzione. È. importante che il Parti-to socialista italiano senta ora l'appoggio e insieme l'insistenza delle forze reali del paese, e che il ~uo· re.spiro si allarghi a quello del paese stesso. Nell'assunzione di questa responsabilità generale ci auguriam.o che le correnti di partito, che si sono ~attute in sede congressuale, vadano ormai oltre, perché al di là dell'angustia delle tre proposte, ~gnuna delle quali pativa limitazioni ed incertezze, non resti alla fine un quarto escluso: il socialismo italiano. RoBERTo· Gu1nucc1 .Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==