Passato e Presente - anno II - n. 7 - gen.-feb. 1959

P.S.l. e partecipazione · politica la sua corrente aveva espresso. Il secondo realismo, quello nenniano, anche se certamente il più complesso ed anche completo perché nutrito da una prospettiva politica generale di notevole portata, nell'impossibilità di giudicare se la proposta di una nuova strutturazione del movimento operaio avrebbe trovato rispondenze e suscitato energie fresche, e nella difficoltà di progettare o accettare nuove forme democratiche di base, ha giudicato opportuno non mettere in causa le vecchie forme partitiche ed affidare le proprie speranze al gioco in parte parlamentare, in parte scompositivo e ricompositivo di forze partitiche tradizionali, in parte diplomatico, in parte di massa, utilizzando i vari apporti nelle forme già esistenti, benché collocati in un diverso telaio programmatico. Sul terzo realismo, quello bassiano, non pensiamo utile insistere, perchè non è altro che la medazione dei due primi cosf come la stessa mozione, per certi aspetti culturalmente fra le piu mature, si rivela la mediazione, pur ad alto livello, di alcuni pregi e di alcuni difetti di entrambe. Eppure si potrebbe dire che il contributo di Basso, se si fosse liberato dalla stretta di una antica ideologia partitaria, ancor piu accentuata dai limiti di corrente, avrebbe potuto. dare ad un risultato complessivo notevoli apporti su temi parziali come quello dello sviluppo economico condizionato al progresso sociale, come quello di una, visione complessa e differenziata dei livelli di intervento e di verifica, come quello della saldatura delle due Italie attrayerso un piano economico equilibante ecc. 9. La vena di fondo. Ciò che non ha avuto forse il tempo di emergere, nelle difficoltà e negli affanni delle lotte interne di partito, è quella proposta, oltre i limiti di partito, che possa allargare i confini del socialismo piu all'interno del paese. Questa proposta, tuttavia, esiste al fondo di tutto il dibattito socialista, ancora soffocata da antichi complessi e da nuovi fraintendimenti. Ma poiché è la vena piu profonda e importante occorr,e cercare di metterla in luce. La vocazione piu autentica e solida del PSI è stata quella di coltivare sempre, anche nei periodi piu difficili e drastici delle decisioni dualistiche assolute, una via nazionale, a respiro europeo, di socialismo occidentale, costruita su una graduale assunzione di capacità e di responsabilità da parte delle classi lavoratrici e tendente ad ottenere forme sempre piu concrete e controllate di potere fino a raggiungre una società socialista, accompagnata dal largo consenso della maggioranza del paese. Niente di piu lontano da tutto questo la prospettiva di un salto brusco, di un colpo di mano ad opera di minoranze agguerrite, di un rovesciamento in dittatura minoritaria, anche se l'esasperazione di non _riuscire a muoversi sulla strada democratica e concreta può aver dirottato la delusione sul piano del mito di un'operazione demiurgi_ca ottenuta dal di fuori. Biblioteca Gih-o Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==