Passato e Presente - anno II - n. 7 - gen.-feb. 1959

• • • ' P.S.I. e partecipazione politica 949 poste sulla natura, gli strumenti, i fin.i del partito stesso? Occorre constatare che questo lavoro preparatorio non è stato effettuato. Il socialismo è andato alle prove congressuali ed alla battaglia politica senz·a aver sufficientemente compiuto un controllo delle proprie scelte, senza conoscere non solo con esattezza il paese, ma ancora se stesso. Siamo costretti a questo rilievo preliminare perché per noi costituisce una delle chiavi per spiegarci molti aspetti delle difficoltà che hanno accompagnato questa fase, certamente mossa e viva ma ancora tanto sconcertante, del Partito socialista. La mancanza di possibilità concrete di analisi e di conseguenti verifiche ha, spesso, spostato l'asse della discus.sione sulla programmatica socialista da un piano di progettazione operativa ad' un piano di descrittiva e di diplomatica. In altre parole, ha spesso distorto l'impulso, pur cos{ forte, alla costruzione effettiva di una diversa realtà, verso una tattica costretta entro i limiti di tradizionali interpretazioni astratte della .. rèaltà. ' . 2. Nuova impostazione ideologica. Eppure sarebbe estremamente erroneo negare lo sforzo c.ompiuto dal Partito socialista dopo la grande crisi del XX Congresso del PCUS e l;i· , . caduta dello stalinismo. Eppure il PSI aveva avuto il coraggio di rompere molti specchi, posti ad ogni angolo dalle vecchie dogmatiche del realismo politico-:, Io· specch.io sovietico e 1~ specchio comunista da un lato, lo spec-. chio socialdemocratico e di assorbimento neocapitalistico dall'altro. Chi, alla vigilia della discussione precongressuale del PSI rimproverava ancora a· questo partito, visto nel suo complesso, l'insistenza per un persistente frontismo verso i comunisti o per un fusionismo di vertice con i socialdemocratici... non poteva essere considerato in buona fe~e. Le opposte ombre .di Mosca e ·di Pralognan erano state davvero cancellate. Il PSI aveva cumulato una grande ricchezza di motivi ideòlogici · e -di prospettive politiche. Ideologicamente aveva messo in causa il « sistema » sovietico stesso conducendo ~ fondo la critica sia verso l'aspetto· statuale· che verso quello partitico dei paesi comunisti. Negate, di conseguenza, e la posizione di Stato-guida dell'URSS e di partito-guida del PCI, si era spinto, nella richiesta di una autonomia e della liceità di una via italiana al socialis~o, assai oltre jl semplice diritto per un ·movimento clasiista operaio occidentale di essere libero di autodecidere una sua condotta inter , pares. Si era portato, infatti, almeno nella pars destruens delle proprie concezioni, alla progettazione generale di un socialismo che, pur nelle diverse forme e condizioni di attuazione, fosse sostanzialmente diverso da quello fino ad oggi sperimentato attraverso il fenomenò comunista. Pre--· cisamente non rinunciando al programma di una soluzione radicale dei

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==