Passato e Presente - anno II - n. 7 - gen.-feb. 1959

Note e commenti PSI e partecipazione politica ' Nel suo intento di elaborazione dei temi attuali del movimento operaio, della società moderna e del marxismo, Passato e Presente è naturalmente interessato ai problemi del Partito Socialista italiano; Su alcune esigenze di fondo emerse al Congresso di Napoli del PSI, Roberto Guiducci e Alessandro Pi.zzorno esprimono le loro opinioni nelle note che qui di seguito pubblichiamo. CONGRESSO SOCIALISTA: FINI E MEZZI 1. Una questione di metodo. ·Certamente un fatto di cosf grande rilievo per la storia della sinistra italiana, come il XXXIII° Congresso del Partito socialista, le condizioni reali che lo hanno mosso e determinato e gli sviluppi che lo seguiranno, avrebbero meritato nel periodo precongressuale, e meriterebbero oggi, uno studio ben approfondito che mettesse in luce il sopra e il sotto, l'alto e il basso, l'apparente e il reale che sono viceversa offerti, anche ai piu informati commentatori, in forme ancora cosf imprecise ed inverificabili da rendere altrettanto ipotetico ed incerto anche il piu volonteroso tentativo di spiegazione. : Una delle tre mozioni di corrente, quella bassiana, lamenta in sede precongressuale e congressuale che l'impostazione del dibattito sia ·avvenuta su tre documenti già cosf definiti e definitivi che in essi « ogni risposta non solo è già data, ma è cosf strettamente legata a tutte le altre da obbligare praticamente ogni compagno di base non a dare ad ogni problem.a la propria risposta, ma semplicemente a pronunciarsi in blocco per l'una o l'altra relazione)). Os.servazione certamente esatta ma, a nostro avviso, non sufficiente. Su quale esame, scientificamente condotto, della realtà sociale ed economica del nostro paese e dei suoi rapporti con gli altri si basano le tre relazioni fondamentali, ivi compresa quella che solleva la critica al metodo? Su quale esame analitico della stratificazione sociale .italiana, delle reazioni, intenzioni, espressioni e potenzialità dei vari strati si reggono le affermazioni e le diverse interpretazioni circa la volontà delle masse? Su quale esame, condotto sociologicamente, puntano le critièhe e le pro--

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==