934 Pino Tagliazucchi politica - ed evidentemente una vasta massa di contadini recalcitra davanti alla prospettiva di tornare alla libera concorrenza di alcuni dècenni or sono. Non è chiaro però che cosa essi, i democratici, intendano fare. È chiaro invece che la tradizionale politica agraria new-dealista, fondata sui prezzi di sostegno, si è. andata logorando in questi vent'anni e che si sono stabiliti nuovi rapporti economici e politici tra il grande capitale industriale •e il capitale agrario. In questo senso, anzi, si dovrebbe trovare il significato profondo dell'attuale situazione e dei suoi problemi, al di là delle stesse soluzioni politiche che a questi problemi vengono date. In un paese fortemente industrializzato, ad alta concentrazione industriale e alle soglie di nuovi sviluppi economico-produttivi nell'industria, è difficile pensare al settore agricolo in termini di· piccola proprietà anziché di industrializzaparte, e grandi propnetari terrieri e società [ corporations] rurali dall'altra. Nel 1945, il 2% del totale delle aziende. agricole copriva il 40 % della superficie disponibile... La dimensiene media dell'azienda agricola è salita da I 38 acri nel 1910 a 195 nel 1945 (da 55 a 78 ettari)». Non disponiamo di cifre recenti sulla distribuzione delle aziende agricole per livello dimensionale. Da An Introduction to Agriculture Economics di Robert C. Ross (McGraw-Hill Book. Company, New York, 1951) riprendiamo, in parte, la seguente tabella : categorie I II · III . IV V, VI, VII totale numero delle aziende (in migliaia) 102 409 1.173 1.662 2.513 5.859 valore dei prodotti ~venduti o usati) 39.352 10.500 4.662 1.876 568 3.171 (a) percentu?le 21.9 23.5 30.0 17.1 7.5 100.0 valore dei prodotti : venduti (percen.) 24.2 25.2 30.6 15.4 4.6 100.0 . 2.8 9.5 usati )) 25.0 31.2 31.5 100.0 acri · coltivati (pere.) I I .I 22.2 34.4 21.8. 10.5 100.0 val. immob. (pere.) 16.9 22.5 27.5 17.9 15.2 I 100.0 popolazione (pere.) 3.7 8.5 21.3 28.5 38.0 100.0 . . ragazzi sotto al 14 anni (percent.) 3.6 8.o 20.8 29.7 37.9 100.0 (a) - trattasi di media, come per le cifre precedenti. Ci spiace che la tabella sia piuttosto rozza, scarsamente indicati va e, specialmente invecchiata. Malgrado ciò, essa fornisce alcuni dati preziosi; anzitutto essa permette di caratterizzare due milioni e mezzo di aziende agricole come praticamente assenti dal mercato agricolo americano; inoltre perme;tte di individuare dove passino le cuciture tra categoria e categoria delle aziende agricole a carattere effettiv.amente «commerciale». Tra queste, la quarta e la terza, passanQ oggi sicuramet?-te ~li effetti della poli~ca agraria del partito repubblicano e. del processo econom1co 1n atto. Biblioteca Gino Bianco·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==