Passato e Presente - anno II - n. 7 - gen.-feb. 1959

Agricoltura americana 933 governativi per il sostegno del reddito agrario, a favore dell'eliminazione del deficit di bilancio; e comprendono, in questo modo, un tentativo di riduzione della spinta inflazionista. I democratici hanno attaccato questa Le cause ~i queto epochal shift sono diverse; Mills cosi le descrive: << 1. All'inizio del xx secolo i mercati internazionali si contrassero o sparirono; nuova terra in nuovi faesi, con costi P!U bassi e .rendimenti ~iu ele~ati, venne posta a coltura ... Tra i 1894 e il 1898 circa un quinto del r~ddito a~ricol? lordo veniva dalle esportazioni; questa quota si rid_usse a ~eno _di _un de~im~ intorno al 1935. Gli europei non potevano comperare i prodotti agricoli a1ner1can1a. causa delle protezioni doganali americane. L'Europa non aveva o_ro; l'America, che voleva vendere e non comperare, non accettava le sue merc11. 2. Il mercato nazionale dei prodotti agricoli si contrasse. Il tasso di aumento della popolazione statunitense aveva raggiunto il suo culmine e cominciava una lenta discesa; non c'e~a piu una grande ondata d'immigrazion 7; ... _oltr_ea ciò! anche quando il reddito aumentava, la quota spesa per prodotti agricoli non s1 espandeva in proporzione; la domanda di alimentari è limitata fisiologican1ente mentre la domanda di prodotti industriali non ha limiti. 3. Durante il decennio 1930-1940, quando il carattere monopolistico del sistema cominciò ad essere evidente, altri fatti colpirono l'agricoltore; la sua principale preoccupazione economica era sempre stata il rapporto tra i prezzi ricevuti per i s1:1opi rodotti e i prezzi pagati per i beni che doveva comperare. Durante la crisi, quando i prezzi agricoli crollarono di circa il 70 % e le tariffe dei servìzì p11:bblici (utility) non scesero affatto, l'agricoltore poté permettersi soltanto un quarto circa dell'elettricità che impiegava prima della crisi. Il libero mercato agriçolo fu soffocato dai monopoli cittadini che praticavano una nuova e piu proficua libertà, la libertà di mantenere alti i prezzi riducendo la produzione. Cosi l'agricoltore fu spremuto dalla stretta dei prezzi. 4. In nessun a?tro settore dell'economia le con_traddizioni del c_apitalismo americano sono cosi evidenti come in agricoltura. Eppure la _meccan'ica di queste contraddizioni ha appena cominciato ad incidere sull'economia agricola_. finché in America le· strutture economiche corrispondevano all'ideale del liberalismo economico classico, esse si ·~sprimevano nella azienda agricola familiare (j-amily farm ). Ma la rivoluzione tecnologica, che ha atroci conseguenze per le classi medie dappertutto, ha largamente superato l'agricoltore; si può ora vedere chiaramente che, nel suo ultimo periodo, il mondo rurale del piccolo imprenditore esisteva solo in virtu di un' (,!,rretratezza tecnologica. Tra il 1900 e il 1939, quando l'industria aumentò la sua capacità produttiva del 267%, la ·capacità agricola aumentò solo del 60%. Eppure, anche cosf, la produzione agricola aumentò troppo. Nel secondo quarto del xx secolo, per la prima volta nella storia americana, l'occupazione agricola entrò in una fase di effettivo declino. La II guerra mondiale ridusse la popolazione agricola del 15-%, portò via. ìl 40% degli uomini sotto ai 45 anni, ma _aumentò i raccolti e il bestiame dal 30 al 40%. Nel 1950, quattro milioni di aziende agricole potevano produrre un terzo di piu di quanto producessero sei milioni di aziende nel . 1940 >>. Benché Mills non ci dica molto di piu di quanto non sapessimo già, questi accostame{?-tirapidi, qqesta sintesi vivace fornisce un quadro della situazione e sottolinea il significato dello shift. « La classe media rurale è stata lentamente s~tt9posta ad un processo di polarizzazione che, se continuerà, distruggerà il carattere tradizionale dell'attività agricola, dividendo [la popolazione agricola] in agricoltori autarc_hici [subsistence cultivators, cioè coloro che coltivano la terra per tràrne soltanto un mzntm·o di alimenti], lavoratori salariati, mezzadri da unaBiblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==