Passato e Presente - anno II - n. 7 - gen.-feb. 1959

Pino Tagliazucchi La giustificazione ufficiale. del prov·vedimento, che riduce i p,rezzi di sostegno ad una semp1 lice « rete di salvezza >> (safety net) contro crolli clamorosi, è poco convincente. È difficile sostenere che, se gli agricoltori accettano prezzi piu bassi, aumènteranno le· vendite e perciò, alla lunga,· potranno migliorare in questo modo il loro reddito netto (« U.S. News & World Report » del 29 agosto). Oppure che, se i prezzi scendono a poco a poco, ·si arriverà al punto in cui riprenderà a funzionare la legge della domanda e dell'offerta, le eccedenze potranno essere smerciate e l~economia agricola troverà il suo equilibrio in un regime di libera concorrenza. È abbastanza evidente che se esistesse una domanda p<?-tenzialecapace di assorbire una produzione agricola crescente, i prezzi di sostegno avrebbero da tempo cessato di funzionare come pilastro della politica agraria e non si sarebbero accomulate eccedenze sempre maggiori. D'altra parte, come riconosce lo stesso <<Time>>(4 agosto), che sembra piuttosto perplesso davanti all'assenza di controlli nella legge Benson, una riduzione dei- prezzi agricoli provocherà un aumento delle superfici coltivate e, di conseguenza, raccolti eno.rmi, un ulteriore indebolimento dei prezzi ed altri esborsi governativi. Molto piu chiaro, invece, il discorso fatto dal « New York Times », del 17 agosto, e ancor piu chiare le a:pinioni es!)Tessea varie riprese da illustri economisti sulla situazione agricola e sugli orientainenti di una nuova politica ~graria. Scrive il « New York Times »: « Malgrado i grandi passi fatti dall'agricoltura di diversi Paesi, i prodotti agricoli (americani) occupano un posto notevole nelle esportazioni nazionali. I grandi raccolti di quest'anno indicano che è necessario stimolare ancor piu questo settore dell'esportazione ... Nell'anno finanziario concluso il 30 giugno scorso, le esportazioni nazionali di prodotti agricoli furono seconde soltanto al record stabilito nel 1957. Si stima che il loro valore sia stato di 4.1 miliardi di dollari, contro 4.7 miliardi dell'anno finanziario concluso al 30 giugno 1957... La diminuziC?ne del 14 % è stata provocata _specialmente da riduzioni nel settore del cotone, gra ... no · e riso... Le esportazioni di prodotti agricoli sono andate diminuendo negli ultimi 2 5 anni a causa delle restriz1:oni sulla produzione, che hanno portato a prezzi piu elevati. La ripresa v.e,rificatasinegli ultimi anni indica che esiste un forte mercato estero per z· prodotti agricoli, purché i pnezzi siano a livelli concorrenziali » ( corsivo nostro). Un articolo di J. K. Galbraith, Economie preconceptions and the farm policy, pubblicato da « The American Economie Review >>nel marzo 1954, Anche il reddito agrariio personale segna una tendenza alla diminuzione, contro un ~ument? del :e?dit? pers~nale totale .. Su~ dati forniti dal « Survey of Current Business>> e possibile ricostruire una serie di rapportJi estremamente indicativi sia dell'andamento complessivo del reddito personale, sia della sùa distribuzione per zone agricole. Ne risulta che il r~ddito personale agricolo è sceso, dal .1954 al 1957, dal 5,3% _al 4,1 % del reddito personale totale, con una diminuzione che si riflette anche sulle cifre assolute (da 15.4 miliardi a 14.4). Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==