Passato e Presente - anno I - n. 6 - nov.-dic. 1958

Mondo contemporaneo INDUSTRIA E CLASSE OPERAIA L'azienda moderna appare, per certi aspetti, come la « verità » della società nel suo insieme, come uno scorcio delle tendenze di quest'ultima, com_eun'anticipazione di ciò che essa può divenire. Il bisogno ?i logica e di · unità della società si esprime in fabbrica con la pianificazione della produzione. Le tendenze tecnocratico-totalitarie e l'esigenza d'una democrazia sociale, d'una adesione di tutti gli uomini alla cosa pubblica, sì ritrovano molto piu concentrate nell'azienda che nella società. E se poi, seguendo , Marx, si vuol cogliere una legge della storia, e specialmente della storia del capitalismo, nella tendenza della società all'unificazione e all'integrazione, nel fatto che essa è un « farsi società >>, che tende verso la propria socializzazione, allora l'evoluzione dell'azienda industriale moderna assume un valore esemplare. ~ Sotto questo aspetto l'opera di Alain Touraine 1 ha il pregio di lasciar intuire, grazie ad una analisi serrata dei fatti tecnico-professionali, come la vita sociale della fabbrica divenga piu intensa, tenda ad integrarsi, a socializzarsi; anche se il difetto dell'opera è quello di adottare un metodo alquanto ristretto, che non valorizza completamente le analisi compiute dall'autore. Il metodo del Touraine consiste nello stabilire un rapporto tra macchinismo industriale e qualificazione operaia. Egli rompe in tal modo con un'abitudine troppo diffusa nell'ambito della sociologia industriale - specie di quella americana - che considera l'azienda semplicemente come uno schema astratto, simile ad ogni -altro in cui intercorrano rapporti sociali.. Determinando il lavoro operaio nella sua realtà tecnica il Touraine si sforza invece di cogliere la società di fabbrica nella sua specificità. Ma si avverte nel suo lavoro una sorta di materialismo tecnicista; egli, infatti, considera il macchinismo non in funzione della società, ma in ·se stesso, non come un pro.dotto del nostro mondo, nella sua unità e nelle sue contraddizioni, ma come una specie di centro fisso, una categoria privilegiata, solo punto di riferimento per comprendere l'evoluzione della qualificazione operaia. E se 1 A. TouRAINE: L'évolution du travail ouvrier aux Usines Renault, Centre National de la Recherche Scientifique, Paris I 955. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==