• L'assistenza in Italia 745 rezza sociale dovrebbe sistematicamente ispir.arsi ai vari punti considerati . . sin qui. Ad esempio, per quanto riguarda le fonti di finanziamento, è certo . che può assumere una grande importanza un'azione intesa ad aumentare l'apporto di un finanziamento statale di origine fiscale, ad allargare il raggio delle attività che già adesso sono ba~ate su un finanziamento di questo tipo, e alla creazione di attività nuove, fondate sul finanziamento fiscale. È questo un discorso che va condotto in maniera non empirica e semplicistica, ma tenendo conto delle caratteristiche principali che mostra attualmente la situazione economica del nostro paese. È già stato rilevato ampiamente, e da molti ripetuto, che uno degli aspetti piu degni di nota della nostra situazione economica è la grande differenza dell'aumento della produttività nei diversi settori produttivi, per cui, mentre permangono, in · certe zone e in certi settori, livelli di produttività molto arretrati, in altre zone o in altri settori la produttività è in rapido aum•ento. Poiché agli aumenti di pr,oduttività l'azione politica e sindacale delle sinistre non è sinora in grado di far corrispondere una diminuzione dei prezzi, l'aumento di produttività si traduce quasi esclusivamente in aumento di profitti: e anche se si traduce in aumento dei salari individuali, la grande diminuzione della mano d'opera impiegata rispetto al volume della produzione fa sf che l'aumento della produttività - avvenendo per settori - corrisponda, nei medesi!J1isettori, a una diminuzione della somma dei salari in confronto al profitto. Abbiamo dovuto rammentare questi fatti ormai noti a tutti, perché essi ~ono strettamente collegati al problema delle riforme nell 'an1bito previdenziale e assistenziale: difatti se il finanziamento delle attività previdenziali proviene da fonte contributiva, e se i contributi sono proporzionali ai salari, ne deriva che il finanziamento delle attività previdenziali va a gravare sempre piu su quei s·ettori produttivi che impiegano - in rapporto al volume di produzione e in rapporito al reddito - il maggior numero di lavoratori e il suo carico invece si alleggerisce sempre piu nei settori piu avanzati dal punto di vista produttivistico. Il sistema contributivo conserva una certa equità solo per tutto il tempo in cui - a partire dall'inizio della sua attuazione - l'aumento della produttività è pres·s'a poco eguale nei diver~i settori di produzione: ma dal momento in cui quest'aumento ha iniziato a differenziarsi, con sempre maggiore velocità, da allora comincia a sorgere la •necessità di sostituire il finanziamento contributivo con il finanziamento fiscale. È necessario quindi proclamare e illustrare questa necessità in maniera da renderne consapevoli le strutture politiche e sindacali a tutti i livelli: e contempor:aneamente è necessario studiare le gradualità del passaggio. ·Poiché non sarà facile ottenere una misura legislativa che d' emblée operi un'integrale sostituzioné, le graduali_tà potrebbero essere le seguenti: a) estendere le attività che già oggi hanno un finanziamento di origine fiscale; Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==