Passato e Presente - anno I - n. 6 - nov.-dic. 1958

PREMESSE PER UN SERVIZIO DI « SICUREZZA SOCIALE >> IN ITALIA Vi è stato innegabilmente in questi ultimi tempi un certo risveglio di interesse, da molte parti, nei confronti dei problemi della previdenza e assistenza sociale, come diverse iniziative dimostrano, però non coordinate, e purtroppo non sempre esattamente impostate. Si vorrebbe qui, senza scendere in dettagli di questioni tecniche, individuare quali siano le grandi linee di syiluppo delle attività previdenziali e assistenziali in Italia, e quali gli orientamenti che dovrebbe dare la sinistra alle propi;ie iniziative in tale ambito. Credo che sia bene iniziare da alcune definizioni fondamentali, che pur essendo fondamentali sono pe'rò generalmente ignorate, nei loro termini esatti, da chi non è specialista della materia. Quale distinzione dobbiamo fare tra « previdenza sociale », « assistenza S'ociale », « sicurezza sociale » ? · La previdenza sociale è un'attività di origine mutualistica, che nella sua strutturazione si è andata distaccando dalla mutualità operaia, decentrata e democratica, poiché è stata affidata a enti parastatali. Se però si è distaccata dalle origini mutualistiche per quanto riguarda le forme di gestione e di amministrazione, conserva ~ncora traccia di quelle origini per quanto riguarda da una parte le fonti di finanziamento, dall'altra i requisiti dei soggetti che tutela e il tipo· dei rischi che copre. L'assistenza sociale è un'attività di origini assai piu antiche, che si fiiallaccia, alla lontana, alle piu antiche forme di « carità· pubblica » : vi si riallaccia non per gli intendimenti e i significati, che oggi, per riconoscimento almeno formale, pressoché unanime, sono radicalmente mutati, quanto per la sopravvivenza di antiche strutture. _ Previdenza e assistenza differiscono dunque tra loro per le origini storiche. Ma differiscono anche per la loro fisionomia attuale; e tali differenze si po-ssono schematizzare cosf: · I) fonti di finanziamento : le attività previdenziali sono finanziate attraverso i contributi versati dai datori di lavoro o dai lav_oratori; le attività assistenziali invece sono finanziate per lo piu da fondi di provenienza fiscale; 2) strutture amministrative: le attività previdenziali sono amministrate e gestite da istituti parastatali di tipo centralizzato. Alcune attività assistenziali Biblioteca Gino Bianco ·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==