Ri f or1n·e di struttura tecipazione attiva delle classi interessate alla trasformazione sociale, saranno indispensabili forme di autogoverno e di democrazia diretta. Abbiamo già detto che nella situazione presente - di azione politica all'interno delle strutture capitalistiche - l'esigenza di quelle forme di partecipazione si pone, a nostro avviso, all'interno dei partiti e dei sindacati, i quali costituiscono l'articolazione vitale fra la società civile e lo Stato. Soltanto se questa articolazione funziona in modo effettivamente democratico, lo stesso si verificherà nelle istituzioni dello Stato, tra le quali il parlamento assume un 'importanza non esclusiva ma certo preminente quanto a rappresentatività e a funzionalità di controllo democratico del potere esecutivo. Ma e evidente che questa concezione del metodo democratico dilata di molto il concetto di democrazia oltre i limiti della democrazia borghese, nella quale il consenso è solo parzialmente espresso, è · spesso coartato o estorto, mentre la verifica pratica che occorre all'azione socialista non può esser data che dal consenso come partecipazione attiva, consapevole, critica. ANTONIO GIOLITTI B1blioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==