Passato e Presente - anno I - n. 6 - nov.-dic. 1958

• Cosa confermano i profughi ungheresi (ITALOCALVINO)I,I, 235. I censori di Pasternàk (CARLOMEANA),II, 240. Pasternàk e la rivoluzione (ITALOCALVINO)I,II, 360. Storia di un cane (CESARECAsEs), III, 375: Un'iniziativa per l'organizzazione della cultura: l'Associazione italiana di scienze sociali (ALESSANDRPOIZZORN)o, IV, 386. Guerra atomica (RoBERToGu1Ducc1), IV, 526. Tra Belgrado e Mosca (CARLOMEANA),IV, 537. L'oriente arabo fra i blocchi e la prospettiva socialista (ALBERTOCARACCIOLO ), V, 656. N11ovi dati sulla struttura socialt negli Stati Uniti (A. P.), V, 663. EMILIOAGAZZI,ARMANDAGu1Ducc1, Discutendo di filosofia della prassi ed empirismo logico, VI, 787. SEGNALAZIONI a cura di: Alberto Caracciolo, Carlo Cicerchia, Mario Corsi, Ester Fano, Antonio Giolitti, Gastone Manacorda, Piero· Melograni, Alberto Merola, Danilo Montaldi, Lucio Montanaro, Nicola Montanaro, Rocco Musolino, Claudio Pavone, Alessandro Pizzorno, Werther Romani, Domenico Settembrini, Francesco Sirugo, M. V., Eligio Vitale, Rosanna Zerilli. Sono stati segnalati libri di: Lelio Basso, Riccardo Bauer, Renato Carlo Ballala, Gaetano Catalano, Manlio Rossi Doria, Carlo Falconi, F. L. Ferrari, Louis Fischer, Giorgio Galli, Arrr1ando Gavagnin, J. M. Gillmann, F. A. Grassini, Henri Lefebvre, Tibor Mende, Vincent Monteil, Cino Moscatelli, Imre Nagy, David Riesmann, Giuseppe Rossini, Giovanni Russo, Romolo Sartori, Pietro Scoppola, Pietro Secchia, John Strachey, Francesco Valentini, Rosario Villari, ed alcune raccolte di scrittori diversi. B. 1iotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==