Passato e Presente - anno I - n. 6 - nov.-dic. 1958

REALTA, ITALIANA VITTORIO FoA, Sul potere contrattuale del sindacato, I, 51. Problemi del lavoro femminile: FRANCO Mo!{IGLIANo, Ipotesi in margine a un convegno; ALESSANDRO P1zzoRNo, Appunti su lavoro femminile e organizzazione domestica, I, 65. M. ADELAIDE SALVAco, Una inchiesta sui salari a Bologna, Il, 205. C. P., « Guerra di religione », III, 336. F. M., Le elezioni alla Fiat: elementi di ripresa e problemi aperti, III, 343. GIUSEPPE CARBONE, Opinioni sulle origini del fascismo, IV, 456. #I MELINA INSOLERA, Esami di stato e scuola laica, IV, 469. PIERO MELOGRANI, Comunisti e cattolici, note sulla politica del P.C.I. negli anni 1944-1947, V, 587. ELIGIO VITALE, Socialisti e cattolici: lotta di classi dirigenti, V, 615. LILIANO FAENZA, Inchiesta su una parrocchia in Romagna, VI, 707. LAURA CoNTI, Premesse per un servizio di « sicurezza sociale» in Italia, VI, 740. G1usEPPE PALERMO-PATERA, «Recessione» e prime scadenze del M.E.C., VI, 751. . E~ SoAVE-G. MoTTURA, La Fiat sotto inchiesta, VI, 765. MONDO CONTEMPORANEO CARLO MEANA, Cultura e politica nelle ultime vicende sovietiche, I, 78. Luc1AN0 GALLINO, La élite del potere negli Stati Uniti, I, 86. HENRI RAYMOND, Le basi sociali dei rapporti franco algeri,ni e il colpo di stato del 6 febbraio 1956, I', 226. · ENzo CoLLOTTI, L'esperienza della cogestione nella Germania occidentale, III, 349. La crisi francese: EDGARD MoRIN, Le contraddizioni del gaullismo; ANTONIO G10LITTI, La lezione della Francia, IV, 481. L1v10 MAITAN, Leone Trotzkij e il movimento della Quarta Internazionale, IV, 499. DAN AvNI, H. Levy e la questione ebraica in U.R.S.S., IV, 515. DAG HALVORSÉN, I laburisti norvegesi fra neutralità e riarmo, IV, 522. P. C., Aspetti del nuovo corso polacco, V, 634. . ]ACQUES HowLETT, Un'espressione del mondo negro: « Présence africaine », V, 648. BENNO STERNBERG-SAREL, Industria e classe operaia, VI, 769. E. C., L' ultinio congresso dei laburisti britannici, VI, 81 I. V ARMANDA Gu1nucc1, Lo Zdanovis1110in Ungheria, VI, 783. NOTE E COMMENTI Le morali del satellite (FRANCO LucENTINI), I, 100. Una riduzione «popolare» di un Gramsci ufficiale (GIANNI ScALIA): Parte prima, I, 100, Parte seconçla, II, 235. Il convegno di Palermo per la piena occupazione ( +), I, 114. Biblioteca Gino Bianco·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==